VOCE
veneto
27.09.2024 - 08:02
La vicenda di Sebastiano, un bambino di soli 22 mesi di Spresiano, è una di quelle storie che riscaldano il cuore e offrono speranza. Sebastiano ha combattuto e vinto una battaglia contro un sarcoma embrionale alla scapola, un tumore maligno diagnosticato alla nascita. La sua guarigione è stata resa possibile grazie a una diagnosi precoce e a un trattamento intensivo, che ha incluso dodici cicli di chemioterapia e altrettanti di radioterapia.
La storia di Sebastiano inizia con una diagnosi precoce, un elemento cruciale che ha permesso di affrontare tempestivamente la malattia. La giovane mamma di Sebastiano, Giulia, ha raccontato come la scoperta del tumore abbia cambiato radicalmente la loro vita. "L'ultima risonanza e la Tac hanno mostrato che non c'è più traccia del tumore," ha dichiarato Giulia, visibilmente sollevata. Il 19 settembre scorso, Sebastiano è stato sottoposto a un intervento in day hospital per la rimozione del catetere venoso utilizzato per le terapie.
Il sindaco di Spresiano, Marco Della Pietra, ha voluto condividere la gioia per la guarigione di Sebastiano sul suo profilo Facebook, sottolineando l'importanza di raccontare storie positive. "C'è tanto bisogno di storie a lieto fine da raccontare," ha scritto il sindaco, esprimendo l'emozione provata nel vedere il piccolo Sebastiano finalmente libero dalla malattia.
Affrontare dodici cicli di chemioterapia e altrettanti di radioterapia non è stato facile per Sebastiano e la sua famiglia. Ogni ciclo rappresentava una sfida, un passo verso la speranza di una vita normale. "Ora il bambino potrà vivere quella quotidianità che ormai da un anno era difficile," ha spiegato Giulia, evidenziando come le terapie avessero reso Sebastiano molto debole.
Nonostante la guarigione, il percorso di Sebastiano non è ancora concluso. "Dovremo continuare i controlli, le risonanze e la Tac ogni tre mesi," ha spiegato Giulia. Il rischio di recidive è infatti elevato, e il primo anno sarà particolarmente critico. Tuttavia, la famiglia di Sebastiano rimane positiva e speranzosa. "I medici ci hanno detto che il primo anno sarà più difficile perché il tipo di neoplasia che ha colpito Sebastiano può tornare con una alta percentuale in qualsiasi parte del corpo. Noi però siamo positivi e speriamo che vada tutto per il meglio."
e.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE