VOCE
LOREO
01.10.2024 - 21:00
Interessante incontro, promosso dal gruppo adulti dell’Azione Cattolica di Loreo, che ha proposto una riflessione su un tema di grande attualità: “La questione gender ci interroga”. Questo evento, tenutosi nel teatro parrocchiale, ha registrato un’ottima partecipazione e ha visto come relatore il vescovo monsignor Giampaolo Dianin, teologo morale.
L’incontro è stato introdotto dall’avvocato Michele Panajotti, avvocato del foto ecclesiastico, che ha illustrato il lavoro dell’Azione Cattolica locale, sottolineando l’importanza del confronto su temi complessi come quello della questione gender, una sfida sociale e culturale dei nostri tempi.
Monsignor Dianin, nel suo intervento, ha analizzato la questione gender, partendo dal concetto che la differenza tra maschile e femminile è antica quanto l'umanità stessa. Ha spiegato che, mentre in passato la differenza sessuale era interpretata principalmente come un dato biologico, oggi il focus si è spostato sul piano culturale. Ha evidenziato come le battaglie del femminismo abbiano portato al riconoscimento della parità dei diritti, valorizzando le differenze senza eliminarle.
Questo percorso, ha spiegato il vescovo, ha poi condotto all’emergere dei diritti Lgbt e alla necessità di superare la rigida distinzione di genere.
Il vescovo ha inoltre riflettuto sul fatto che non sia più necessario, come avveniva nel primo femminismo, approcciare la questione con la lotta, ma piuttosto con una nuova consapevolezza che permetta di ripensare la differenza di genere, mantenendo sempre il rispetto per la dimensione corporea e la dualità maschio-femmina, visti come due realtà distinte ma complementari.
Citando la frase “distinguere non è discriminare”, Dianin ha invitato a riconoscere le differenze tra le relazioni affettive e a riflettere sulla dignità delle persone Lgbt, sottolineando che solo attraverso il riconoscimento delle differenze e la non discriminazione si potrà costruire una società più inclusiva e rispettosa.
Al termine della relazione, il pubblico ha avuto l’opportunità di porre domande e chiedere chiarimenti, favorendo un dibattito costruttivo e partecipato. La serata si è conclusa con gli interventi del sindaco di Loreo, Moreno Gasparini, e dell’arciprete del duomo, don Stefano Doria, che hanno ringraziato i partecipanti e il vescovo Dianin per il prezioso contributo, sottolineando il valore di questi momenti di confronto e dialogo per la comunità.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE