VOCE
a cantonazzo
01.10.2024 - 22:30
Erano otto e non ne è rimasto neanche uno. Degli otto pioppi che si stagliavano alti lungo via Munerati, in località Cantonazzo tra Concadirame e Granzette, davanti alle residenze comprese tra i civici 66 e 62, da qualche giorno non è rimasta neppure l’ombra. E mai affermazione è risultata più azzeccata. Perché le piante, che ormai avevano raggiunto la considerevole altezza di una ventina di metri, oltre ad abbellire il contesto residenziale formato da una serie di colorate villette accostate di recente costruzione, facevano ombra alle abitazioni. Per questo motivo, il loro abbattimento ad opera di Asm, avvenuto lunedì, ha creato un certo scalpore tra i residenti.
L’ennesima azione di abbattimento, con noncuranza dei preziosi servizi ecosistemici che gli alberi forniscono. Nulla, si va di motosega da un capo all’altro della città. Sarà un’epidemia, visto che tutti gli alberi di ogni specie risultano “insicuri”.
Ma a Cantonazzo non sono rimasti in silenzio “Premetto - si legge nella segnalazione di una persona che preferisce restare anonima - che durante l’ultimo evento climatico avverso, uno degli alberi era caduto a pochissimi centimetri dalle auto parcheggiate. Da quando abitiamo qui, circa tre anni, non è mai stata effettuata manutenzione a queste piante”. Il residente si sofferma poi sui benefici forniti dagli alberi: “Fornivano sicuramente ombra nei mesi estivi” ma erano anche “un importante polmone per la nostra zona, caratterizzata dalla presenza di fabbriche nelle vicinanze”.
Sì, perché la zona di Cantonazzo in questione, che si affaccia, per chi è di casa da quelle parti, sul grande condominio conosciuto come le “ex scuole”, in linea d’aria sorge ad una manciata di metri dall’area industriale di via Grandi. “La nostra richiesta sarebbe quella di poter riposizionare altre piante - conclude il residente - di minor necessità di manutenzione e di inferiore capacità di crescita, ma che possano comunque ricostruire il paesaggio deturpato”.
Sul punto, però, l’assessore alle frazioni Michele Aretusini, che tra l’altro a Cantonazzo è di casa, spiega che i presupposti che hanno portato all’abbattimento delle piante riguardano la sicurezza e l’incolumità dei cittadini: “Durante il nubifragio dello scorso 25 giugno - chiarisce - uno degli alberi è crollato a terra distruggendo la casetta di legno di una delle abitazioni e la casetta di legno, a sua volta, è crollata sopra un’auto in sosta. Abbiamo quindi fatto fare una perizia dai tecnici di Asm spa dalla quale è risultato che i recenti lavori lungo la strada ai sottoservizi del gas ne hanno reciso le radici. E questo ha reso gli alberi pericolosi e instabili tant’è che proprio alcuni residenti mi avevano espresso i loro timori, visto anche che le piante avevano raggiunto dimensioni importanti”.
Tuttavia Aretusini rassicura: “I pioppi verranno sostituiti con alberature dalle dimensioni inferiori. Stiamo valutando che tipologia di piante sia più adeguata ma verranno sostituiti con alberature più basse anche se non sarà una cosa immediata”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE