VOCE
provincia
02.10.2024 - 06:30
Nell’ambito delle iniziative dedicate a Giacomo Matteotti, martedì 1 ottobre è stato presentato in sala Celio un progetto realizzato dalla Provincia di Rovigo in collaborazione con alcuni Comuni polesani, Cgil Veneto, Cgil Rovigo e diverse associazioni. “Giacomo Matteotti, la vita e il sogno”, ha partecipato al bando della Presidenza del Consiglio dei ministri indetto per le celebrazioni del politico polesano, classificandosi al sesto posto della graduatoria nazionale finale (unico del Veneto) e al primo per entità del contributo: 85.650 euro, a fronte di un budget di 120mila euro.
“Il progetto mira a valorizzare la figura di Matteotti, figura sempre centrale e attuale, di esempio per le nuove generazioni, inquadrando in tre azioni diversi ambiti della sua storia: dagli anni della formazione in Polesine alla maturità del pensiero politico, fino alla creazione del mito”, ha introdotto il presidente della Provincia Enrico Ferrarese. Sono tre i macro interventi compresi nell’iniziativa, ad incominciare da un documentario intitolato “Diventare Matteotti”, che “indagherà la giovinezza di Matteotti in Polesine, in una dimensione intima e privata di solito trascurata dalla storiografia ufficiale, attraverso i documenti, che saranno letti dalle voci di normali cittadini polesani, per attualizzare con un target soprattutto giovane rivolgendosi ai ragazzi e alle scuole”, ha spiegato il presidente del circolo Arci 2 Giugno 1946 Giancarlo Lovisari.
Il documentario è diretto da Alberto Gambato con le consulenze storiche di Laura Fasoli, Cur Rovigo, il Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea dell’università di Padova, Casrec, l’Istpolrec di Luigi Contegiacomo e in collaborazione con Arci Rovigo, Arci Veneto e l’Unione del Circolo dei Comuni Arci, che si occuperà della distribuzione.
La regista Selene Farinelli ha invece presentato lo spettacolo teatrale, che riprende in un nuovo allestimento un lavoro di Gianni Sparapan del 1998, “Ma l’idea che è in me non la ucciderete mai”, che esplora la maturità dell’attività politica sindacale e parlamentare di Matteotti. “Si tratta di un progetto ambizioso con video e musiche dal vivo, che racconta il clima storico dall’avvento del potere fascista nei primi anni Venti, al delitto del 1924”. Il debutto è previsto domenica 6 ottobre, alle 18.30, a Villa Badoer a ingresso gratuito. Quindi seguiranno le repliche per i Comuni coinvolti della provincia di Rovigo.
La terza iniziativa è una mostra, nel piano nobile di Villa Badoer, dedicata all’autore del monumento a Matteotti nella piazza omonima di Rovigo, Augusto Murer, uno dei maggiori scultori italiani al mondo. “La mostra propone tra le altre cose - ha aggiunto Alfredo Sigolo dell’ufficio cultura della Provincia - i disegni preparatori del monumento e foto inedite dell’artista al lavoro, insieme ad una selezione di altre opere pubbliche di Murer in un percorso del sacrificio e ad una cartella di acqueforti per il racconto dell’amico Mario Rigoni Stern; il tutto diventerà un catalogo arricchito da testimonianze dell’Archivio di Stato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 