Cerca

eventi

La città si veste di Madama Butterfly

Vetrine dei negozi allestite in tema con l’opera di Puccini, e poi dolci, biscotti, cicchetti

La città si veste di Madama Butterfly

Colore, cultura, teatro e commercio: il centro storico di Rovigo si prepara a vivere la prima del Teatro Sociale che, l’11 ottobre prossimo, debutterà con “Madama Butterfly”, capolavoro di Puccini, attraverso un’iniziativa inedita presentata venerdì 4 ottobre. Farfalle, delicate vesti orientali, sguardi scrutanti e colori avvolgenti: è attraverso le pennellate di due artisti - Frodo e Caterina Favaro - che le vetrine degli esercizi commerciali prendono vita e portano il teatro in piazza, calano l’opera a tu per tu con il passante.

Frutto della sinergia tra amministrazione comunale, i due sponsor Gioielleria Scopa e Ottica Toffoli 1867, e il Teatro Sociale, Rovigo celebra l’apertura della stagione 2024-2025 di uno dei teatri di tradizione più importanti del Veneto.

“Siamo molto felici di questa iniziativa. E’ nata dall’idea dell’assessore De Luca per creare ancora più collaborazione tra il mondo del commercio e quello della cultura. Ringrazio i titolari della gioielleria Scopa e dell’ottica Toffoli per aver sponsorizzato il progetto permettendo così che le vetrine degli esercenti delle piazze prendessero vita celebrando la prima del Teatro con vitalità e colore per tutto il centro”, ha esordito Valeria Cittadin, sindaco di Rovigo.

Un vero e proprio spettacolo di colori, non solo per la vista ma anche per il palato. La collaborazione tra cultura e commercio, oltre alla vetrine, si espande anche tra le proposte gastronomiche locali in modo da fornire un’esperienza immersiva a 360 gradi. Durante la mattinata, infatti, sono stati presentati – da parte di Osteria al Teatro e Gelateria Godot - anche i loro nuovi prodotti ispirati alla trama della prima teatrale. Dal fascino statunitense e nipponico sono i due cicchetti presentati dall’Osteria al Teatro (tramezzino in tempura con interno di cheddar e bacon e un crostone con formaggio spalmabile, zucchine in salsa di soia, salmone affumicato). Per gli amanti del dolce, Gelateria Godot propone un gusto totalmente nuovo ispirato alla storia dell’opera pucciniana, fatto di ingredienti che si scontrano e uniscono nel segno dei protagonisti della tragedia (Butterfy Pea Flower tea, frutto della passione, combava -spezia orientale che unisce i sapori del limone/lime/zenzero - e infine un croccante di nocciola con stracciatella di cioccolato al caramello).

Come anticipato dal direttore artistico del Sociale, Edoardo Bottacin, anche Borsari - a partire da martedì 8, presenterà in tutti i punti vendita nazionali la nuova linea di biscotti, pandori e panettoni ispirata all’anniversario della morte di Giacomo Puccini, mentre, il centro commerciale “La Fattoria” addobberà i suoi spazi con costumi e scenografie dell’opera.

“Ringrazio gli sponsor e tutte le nuove collaborazioni di quest’anno - ha commentato l’assessore Erika De Luca - è bello poter veder il frutto della sinergia tra questi due mondi. L’obiettivo è portare il teatro a tutti, portarlo anche al di fuori del solo edificio per chi magari non lo conosce. Il sociale è un’ eccellenza del nostro territorio e, anche grazie a queste iniziative, si può avvinare la cultura, la musica, l’arte teatrale ai cittadini. In più diventa anche un motore per coinvolgere tutta la città”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400