Cerca

rovigo

Via Forlanini, stop alla rotatoria

Rizzato: “Stiamo facendo delle verifiche, ma ci sono soluzioni alternative per la sicurezza della strada”

Via Forlanini, stop alla rotatoria

Stop alla rotatoria di via Forlanini: “Non rallenta il traffico”. La nuova rotatoria in via Forlanini può attendere. Anzi, il progetto può finire in un cassetto e restare lì a tempo indeterminato.

Perché a quanto lascia intendere l’assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato, senza però mai affermarlo esplicitamente, l’opera da 280mila euro programmata dalla precedente amministrazione come soluzione per rallentare il traffico lungo l’arteria che collega il capoluogo a Grignano Polesine non è la soluzione adeguata per risolvere l’annoso problema dei veicoli che corrono a velocità elevatissime.

Non a caso, i tecnici del settore Suolo di palazzo Nodari e il progettista esterno al Comune, l’ingegnere Marco Pasetto che è anche docente universitario e professionista specializzato nella progettazione stradale ed aeroportuale, lo studio e la pianificazione del traffico e della mobilità, stanno studiando delle soluzioni alternative alla rotatoria rimasta fino ad oggi solo un progetto sulla carta.

Che l’assessore Rizzato avesse delle perplessità sull’opera, comunque, emerge proprio da questo: i lavori di realizzazione della rotatoria che erano stati previsti entro l’estate appena terminata non sono mai iniziati. “Sono pienamente d’accordo sul fatto che la velocità del traffico in transito su via Forlanini debba essere diminuita - spiega Rizzato - ma in genere una rotonda ha lo scopo di mettere in sicurezza un incrocio che risulta pericoloso. Non è il caso di via Forlanini”.

La rotatoria, secondo il progetto, dovrebbe sorgere all’incrocio tra via Forlanini e via Salvo D’Acquisto, all’inizio della tratta di proprietà della Provincia ma “dopo un vertice tra i tecnici del settore Suolo e il progettista Pasetto - prosegue Rizzato - abbiamo deciso di valutare delle alternative perché se anche la portassimo al termine, il rettilineo della strada che poi è il tratto che fa prendere velocità ai veicoli, resterebbe esattamente com’è. Per questo stiamo valutando degli interventi alternativi per raggiungere l’obiettivo che ci siamo posti, cioè rallentare la corsa dei mezzi”.

Su quali interventi si stiano ipotizzando al quarto piano del municipio, per il momento, vige il massimo riserbo ma una anticipazione Rizzato la annuncia: “Di sicuro - chiarisce l’assessore - l’attuale attraversamento pedonale verrà spostato di qualche metro in avanti in direzione Grignano e sarà anche messo in sicurezza. In questo modo sarà allontanato dall’uscita del sottopasso ferroviario. Questa soluzione servirà per mettere in sicurezza vicolo Forlanini”. Sì, perché le strisce pedonali si trovano proprio all'altezza di vicolo Forlanini, in una posizione particolarmente pericolosa: un paio di anni fa, è stata anche teatro di un incidente mortale. In quella tragica occasione, il 26 novembre 2022, il 58enne Antonello Zannato stava compiendo l’attraversamento sulle strisce quando un veicolo lo ha travolto uccidendolo.

Altro intervento sul quale i tecnici stanno ragionando riguarda la messa in sicurezza della corsia ciclabile attraverso l’installazione di un cordolo. “Una volta che avremo il quadro completo - conclude l’assessore - faremo gli interventi ritenuti più appropriati, secondo le valutazioni di tecnici e progettista. Il loro avvio, secondo i piani, dovrebbe avvenire entro l’anno”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400