VOCE
rosolina
05.10.2024 - 14:00
I giovani al centro dell’incontro dei partner del progetto “Wannabe Wise: Giovani in viaggio”, finanziato dalla Regione Veneto, con capofila Assistedil.
L'incontro, tenutosi all’auditorium, ha visto la partecipazione del sindaco Michele Grossato e di numerosi rappresentanti delle associazioni e degli enti che, sul territorio comunale, così come sui comuni del Delta del Po, coinvolgono i giovani tra i 16 e i 29 anni. Lo scopo del progetto regionale Wannabe Wise è di sostenere i ragazzi di questa fascia di età, disoccupati o inattivi, alla ricerca di una propria collocazione soddisfacente sia nella società che nel mondo del lavoro.
Le attività previste dal progetto intendono valorizzare le competenze dei ragazzi, individuare le loro passioni e convogliarle verso un percorso formativo ampio e stimolante. Workshop, laboratori tematici, corsi di specializzazione, gratuiti, vengono attivati dai 10 partner operativi del progetto nei comuni della provincia di Rovigo. Sono già stati attivati e svolti circa 20 eventi, il 30% del piano complessivo che sarà completato entro il primo semestre 2025.
A questo proposito, è proprio il sindaco di Rosolina che ha detto: “Avere un'attenzione particolare verso i giovani e aiutarli è un atto doveroso per noi amministratori. E sempre più difficile per loro trovare lavoro vicino casa e assistiamo ad una migrazione generalizzata. Per contrastare questo fenomeno e dare l'occasione ai giovani di rimanere sul loro territorio in modo attivo può essere la risposta. Perciò una proposta interessante e sartoriale come quella del progetto Wannabe Wise credo sia un'opportunità da cogliere subito sia da parte noi sia da parte dei giovani”.
Wannabe Wise vuole dare ai ragazzi tra i 16 e i 29 anni un “obiettivo di vita”, attraverso metodi di orientamento innovativi e ben recepiti dai giovani. I percorsi, inoltre, saranno personalizzati a seconda della fascia di età coinvolta e del territorio preso in considerazione, così come in virtù delle opportunità stesse che il luogo offre. I temi proposti sono riferiti naturalmente al mondo “giovane”: il turismo, la radio, il Teatro, la creatività applicata in vari settori del mondo del lavoro.
Il Comune di Rosolina, come partner di progetto, intende enfatizzare tutte le nuove attività, lavorando in modo particolare su quelle che saranno realizzate sul territorio comunale e nel Basso Polesine. Coinvolgendo un'eterogenea rappresentanza di professionalità che saranno chiamate ad interagire con i ragazzi presentando loro le opportunità offerte dal progetto, saranno messe a terra opportunità nuove. I giovani e le famiglie che fossero interessate a saperne di più potranno contattare il Comune di Rosolina per avere i dettagli precisi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE