VOCE
IL LUTTO
06.10.2024 - 13:07
Lutto in tutta Italia per la morte di Sammy Basso, il vicentino è venuto a mancare, ieri, il 5 ottobre 2024, a soli 28 anni, dopo essere stato colto da un malore improvviso mentre si trovava in un ristorante nel Trevigiano.
La notizia della sua scomparsa è stata annunciata dall'associazione Italiana Progeria Sammy Basso onlus, che ha espresso il dolore e la gratitudine per la vita straordinaria di Sammy. La ministra per le disabilità, Alessandra Locatelli, ha ricordato Sammy con parole commosse, sottolineando il suo coraggio e la sua determinazione come un patrimonio prezioso per tutti noi.
Chi era Sammy Basso? Un nome che molti in Italia e nel mondo hanno imparato a conoscere e ad amare. Sammy Basso, nato il 1° dicembre 1995 a Thiene, è stato un giovane straordinario che, nonostante la diagnosi di progeria di Hutchinson-Gilford ricevuta a soli due anni, ha vissuto una vita piena e significativa. La sua storia è un esempio di come la determinazione e il coraggio possano trasformare una condizione debilitante in una missione di vita.
La progeria è una malattia rara che causa un invecchiamento precoce delle cellule e dell'organismo, ma non del cervello. Sammy Basso ha dedicato la sua vita a far conoscere questa condizione al mondo. La sua notorietà è cresciuta grazie a numerose apparizioni televisive e interviste, culminando nel docu-film di National Geographic "Il Viaggio di Sammy", che racconta il suo viaggio lungo la storica Route 66 negli Stati Uniti. Questo viaggio non è stato solo un'avventura personale, ma un potente simbolo di resilienza e speranza.
Sammy non si è mai lasciato definire dalla sua malattia. Nel 2018 si è laureato in Scienze Naturali all'Università degli Studi di Padova, con una tesi sull'ingegneria genetica come possibile cura per la progeria. La sua sete di conoscenza e il desiderio di contribuire alla ricerca scientifica lo hanno portato a specializzarsi in Molecular Biology nel 2021, con una tesi che esplorava la correlazione tra progeria e infiammazione. Questi traguardi accademici sono testimonianza della sua straordinaria determinazione.
Nel 2019, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riconosciuto il contributo di Sammy alla società nominandolo Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Questo onore riflette non solo i suoi successi personali, ma anche l'impatto che ha avuto nel sensibilizzare l'opinione pubblica sulla progeria e nel promuovere la ricerca scientifica.
L'eredità di Sammy Basso va oltre i suoi successi accademici e i riconoscimenti ufficiali. La sua vita è stata un faro di speranza per molti, dimostrando che anche di fronte alle avversità più difficili, è possibile vivere con dignità e scopo. La sua storia continuerà a ispirare non solo chi è affetto da progeria, ma chiunque si trovi ad affrontare sfide apparentemente insormontabili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE