Cerca

castelmassa

E' scontro sulla campagna vaccinale

Il sindaco critica la scelta dell'associazione e impone lo stop

Muore a 51 anni dopo la prima dose di vaccino

Vaccini

Nei giorni scorsi il sindaco Federico Ragazzi ha pubblicato sulle pagine social del Comune, la lettera inviata all’Associazione Volontari Polesani, al suo presidente Nadio Marangoni, e ai medici di medicina generale del territorio, relativa alla campagna di vaccinazione antinfluenzale 2024.

“Con profondo rammarico questa amministrazione ha appreso dai social network che codesta associazione ha deciso di organizzare, presso lo stabile di proprietà della scrivente, la campagna di vaccinazione antinfluenzale, in collaborazione con i medici di medicina generale operanti nel territorio comunale – si legge nella missiva - Il rammarico è dovuto al fatto che questa decisione è avvenuta in totale spregio dell'articolo 8 del vigente contratto di comodato dello stabile di proprietà di questa amministrazione, che codesta associazione utilizza come sede e autorimessa, sottoscritto nel 2007”. 

Il primo cittadino ha poi voluto ricordare che l’articolo in questione vieta all’associazione di “cedere, subaffittare, utilizzare per finalità diverse da quelle fissate con il presente atto i locali senza il parere favorevole del Comune di Castelmassa".

“L’Associazione, nonostante il recente incontro avvenuto la scorsa settimana presso gli uffici comunali, a cui hanno partecipato, oltre al sottoscritto, anche gli assessori Boschini e Trombella, non ha mai chiesto a questa amministrazione di poter utilizzare lo stabile che le è stato assegnato in comodato, lo si ripete, come sede e autorimessa, al fine di poter effettuare una campagna di vaccinazione antinfluenzale – scrive ancora il sindaco Ragazzi - Si ritiene che un simile comportamento sia alquanto irrispettoso, oltre che assai grave, e si coglie I’occasione per formalizzare, anche se non richiesto, il parere negativo di questa amministrazione in merito all'iniziativa assunta".

"Appare evidente, infatti, come vi siano almeno tre siti, nel territorio comunale, che maggiormente si prestano ad ospitare la predetta campagna di vaccinazione antinfluenzale – continua Ragazzi – il Punto sanità di recentissima ristrutturazione da parte dell'Azienda Ulss 5 Polesana, il ‘Mercato coperto padiglione A’ dove, tra l'altro, la medesima campagna è stata effettuata nell'autunno 2023 e l'immobile ex ‘Centro sociale’, anch'esso utilizzato, negli anni scorsi, ai fini dello svolgimento di campagne vaccinali”.

Nella sua comunicazione, il sindaco ha, infine, chiesto all’associazione “di sospendere, con effetto immediato, l'iniziativa”,  in attesa dell’individuazione di un sito maggiormente appropriato per lo svolgimento della campagna di vaccinazione, “scelta che verrà assunta in accordo con medici di medicina generale operanti nel territorio comunale”. Al sindaco Ragazzi si aggiunge l’assessore Boschini che in un post pubblicato sulla sua pagina Facebook ha voluto aggiungere alcune precisazioni.

“Sono convinto della buona volontà, da parte di Avp, di erogare un servizio ai Cittadini massesi ma la location è palesemente sbagliata, a causa della sua scarsa capacità ricettiva (l’esperienza insegna che durante queste campagne di vaccinazione l’affluenza è pari ad alcune centinaia di persone), ma anche dal punto di vista della sicurezza in quanto coloro i quali decidono di vaccinarsi sono, nella maggior parte dei casi, persone anziane – scrive Boschini -  ma come si può non capire che far parcheggiare persone anziane all’interno dell’area del centro sportivo all’uopo preposta e poi fargli attraversare una strada molto molto molto frequentata, in prossimità di una curva, li sottopone ad un rischio enorme. E poi, la cosa più importante – conclude - se c’è un contratto di comodato, deve essere rispettato in tutte le sue parti, ed in questi casi l’ignoranza non è consentita”. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400