Cerca

veneto

Al lavoro a 78 anni: cade nel Piave e scompare

Disperate ricerche in corso a opera dei vigili del fuoco

Tragedia sul Piave: l'operaio 78enne disperso nel fiume in piena

Il Veneto, una delle regioni più colpite dal maltempo in Italia, si trova nuovamente a fronteggiare le conseguenze di eventi atmosferici estremi. Mercoledì 9 ottobre, poco dopo le 5.30 del mattino, un tragico incidente ha scosso la comunità tra Fossalta e Noventa di Piave. Un operaio di 78 anni, è scivolato nelle acque del Piave, gonfiate dalle piogge incessanti, mentre era impegnato nello sgancio del ponte di barche che collega le due località. Le ricerche, condotte da vigili del fuoco, carabinieri e protezione civile, sono in corso, ma le speranze di ritrovare l'uomo in vita si affievoliscono con il passare delle ore.

In situazioni di emergenza, come quella attuale, è prassi comune sganciare i ponti di barche per evitare danni strutturali. L'operaio 78enne, con una lunga esperienza alle spalle, era a bordo di una delle imbarcazioni, quando è scivolato in acqua. Questo incidente solleva interrogativi sulla sicurezza delle operazioni in condizioni meteorologiche avverse e sull'adeguatezza delle misure di protezione per i lavoratori coinvolti.

Le operazioni di ricerca sono state avviate immediatamente, coinvolgendo vigili del fuoco, carabinieri e protezione civile. Nonostante l'impiego di elicotteri e squadre specializzate, le acque agitate del Piave hanno reso estremamente difficoltoso individuare l'operaio disperso. La situazione è resa ancora più complessa dalle condizioni meteorologiche avverse, che ostacolano le operazioni di soccorso. In questi casi, ogni minuto è prezioso, e la speranza di ritrovare l'uomo in vita diminuisce con il passare del tempo.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400