VOCE
veneto
11.10.2024 - 09:53
Truffa ai danni di anziani
Negli ultimi giorni, nel Vicentino, si sono registrati diversi casi di raggiro ai danni di anziani, perpetrati da falsi operatori addetti alla Rete gas. Gli autori di questi raggiri si sono presentati alle abitazioni con il pretesto di effettuare controlli per fughe di gas, indossando divise distintive e mostrando falsi cartellini di riconoscimento, al fine di apparire credibili.
Le segnalazioni da parte dei residenti hanno allertato l’Amministrazione comunale e le forze dell’ordine, che hanno avviato indagini per risalire all’identità dei truffatori e garantire la sicurezza della comunità. Si è reso necessario l'intervento delle autorità per mettere in guardia i cittadini e fornire consigli utili su come comportarsi in situazioni simili.
In una nota ufficiale, l'Amministrazione comunale ha sottolineato l'importanza di non aprire le porte di casa a sconosciuti, indipendentemente dall'aspetto professionale che questi potrebbero apparire. È stato inoltre invitato a segnalare immediatamente qualsiasi comportamento sospetto o tentativo di truffa alle forze dell'ordine, che stanno intensificando i controlli nel territorio.
In risposta a questi eventi, si stanno programmando incontri informativi sul territorio per sensibilizzare la cittadinanza riguardo ai raggiri e alle modalità di difesa contro truffatori. Questi eventi hanno l’obiettivo di fornire strumenti e informazioni utili per riconoscere situazioni potenzialmente pericolose e per attivare comportamenti prudenti.
Le forze dell'ordine hanno anche consigliato di prestare particolare attenzione alle visite non richieste, specialmente da parte di persone che si presentano come tecnici di aziende di servizi pubblici. Gli anziani, in particolare, sono spesso un target privilegiato dai truffatori, che approfittano della loro buona fede e della loro fiducia.
In aggiunta, è stato raccomandato di chiedere sempre un documento d'identità e di contattare direttamente l’azienda per verificare l'autenticità delle visite. Se non si è certi dell’identità della persona, è fondamentale non lasciarli entrare in casa e, se possibile, chiudere la porta e contattare un familiare o un vicino di fiducia.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE