Cerca

IL FENOMENO

L'aurora boreale è arrivata in Polesine

La tempesta geotermica ha toccato anche il Medio e Alto Polesine

L'aurora boreale è arrivata in Polesine

Aurora boreale a Ficarolo

L'aurora boreale ha nuovamente illuminato i cieli del nord Italia, ed è arrivata anche qui, in Polesine. Alcuni fortunati l'hanno potuta osservare e fotografare a Ficarolo e a Ceregnano, per esempio.

La luce rosa ha brillato sul Po, come ha testimoniato in un post Laura Cestari, consigliere regionale del Veneto. 

Solitamente il fenomeno delle aurore polari appartiene a latitudini ben più elevate delle nostre, soprattutto nelle zone del Circolo Polare Artico. Come spiegano dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr): "In presenza di forte attività solare la quantità di particelle che raggiunge la magnetosfera terrestre è tale che occasionalmente la "tempesta magnetica" può raggiungere anche le medie latitudini, e in situazioni di eccezionale attività del Sole l'Aurora può arrivare ai confini dell'Italia»ì". Alcuni esperti sottolineano che non si tratterebbe della vera aurora boreale ma del fenomeno dei Sar o del Steve, a seguito di una tempesta solare. I Sar sono un fenomeno noto anche come «archi di luce rossa», che compaiono, appunto, durante le forti tempeste geomagnetiche. 

L'origine della tempesta geomagnetica che ha colpito la Terra nella notte tra giovedì 10 ottobre e venerdì 11 ottobre sta nella macchia solare AR 3848, che martedì 8 ottobre ha prodotto un forte brillantamento solare di classe X 1.8, tra i più potenti.

Questo fenomeno è stato accompagnato da un'espulsione di massa coronale, un'espulsione di materia sotto forma di plasma che si sta dirigendo verso la Terra. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400