VOCE
LA TRAGEDIA
12.10.2024 - 17:02
Un operaio di 25 anni è morto oggi in un incidente avvenuto presso il punto vendita Tecnomat di Altavilla Vicentina (Vicenza). Secondo una prima ricostruzione, il giovane è rimasto schiacciato dal crollo di un bancale di finestre, nell’area del grande magazzino adibita allo stoccaggio di materiale per il bricolage e prodotti per l’edilizia.
La tragedia questa mattina 12 ottobre ad Altavilla Vicentina, dove un giovane operaio di 25 anni ha perso la vita schiacciato da un bancale di finestre, riporta alla ribalta il tema della sicurezza sul lavoro in Italia. L'incidente è avvenuto presso la Tecnomat, un'azienda specializzata nello stoccaggio di materiali per il bricolage e l'edilizia. La dinamica esatta dell'incidente è ancora sotto indagine, ma dai primi rilievi sembra che il giovane stesse movimentando alcune finestre quando il carico gli è piombato addosso. I colleghi, presenti nel piazzale del magazzino, hanno immediatamente dato l'allarme, ma nonostante l'intervento tempestivo dei sanitari del Suem 118, il giovane è deceduto poco dopo l'arrivo all'ospedale San Bortolo di Vicenza.
Questo tragico evento non è un caso isolato, ma si inserisce in un quadro più ampio di incidenti sul lavoro che continuano a verificarsi con allarmante frequenza in Italia. Secondo i dati dell'Inail, nel 2022 si sono registrati oltre 500mila infortuni sul lavoro, di cui più di mille con esito mortale. Questi numeri evidenziano una situazione critica che richiede interventi urgenti e mirati per garantire la sicurezza dei lavoratori.
Ma quali sono le cause principali di questi incidenti? Spesso si tratta di una combinazione di fattori, tra cui la negligenza nella gestione della sicurezza, la mancanza di adeguata formazione del personale e l'uso di attrezzature non conformi agli standard di sicurezza. Nel caso specifico di Altavilla Vicentina, sarà fondamentale accertare se siano state rispettate tutte le normative di sicurezza e se il giovane operaio avesse ricevuto la formazione necessaria per svolgere in sicurezza le sue mansioni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE