Cerca

METEO

Sole e tepore, fino a mercoledì

Le previsioni dei prossimi giorni

Ancora temporali e allagamenti sul Polesine

Foto Andrea Ferrari

Sole e tepore diffuso hanno rimesso ordine in un autunno partito quest’anno in largo anticipo. Ad aver fatto la differenza con il passato – specie con i mesi di ottobre dal caldo record dell’anno scorso e del 2022 – è stata senza dubbio la frequentissima nuvolosità e, soprattutto, la pioggia sovrabbondante.  
 

Come spesso accade in autunno, il tempo stabile degli ultimi giorni non durerà più di tanto. Fino a mercoledì le condizioni meteo rimarranno tuttavia molto tranquille: sole prevalente, nonostante quale banco nuvoloso compatto, in particolare domani e temperature pomeridiane fra 21 e 23 gradi. Tutto merito dell'anticiclone.


Già giovedì il tempo inizierà però a dare concreti segnali di cambiamento. I centri meteo sono abbastanza concordi nel ritenere molto probabile un forte peggioramento fra venerdì e sabato. Dalla Penisola iberica avanzerà una saccatura fresca atlantica in grado di richiamare venti tesi di scirocco. In questo caso il cambiamento meteo sarà radicale, con il ritorno di piogge abbondanti su tutta la parte nord della Valpadana, concentrate in particolare nella giornata di sabato. Tutto dipenderà alla posizione del nucleo di bassa pressione, al momento sul Tirreno meridionale, quindi ad oggi più generoso in fatto di piogge con l’Italia centro-meridionale. In ogni caso, il prossimo fine settimana sarà completamente diverso da quello attuale.


Negli ultimi vent’anni il periodo compreso fra la metà di ottobre e la metà di novembre è divenuto il più piovoso dell’anno. Anche l’anno scorso ottobre si congedava con una grande piena dell’Adige; il livello sfiorò i 2 metri sopra lo zero idrografico contro gli 1,15 metri dei giorni scorsi. E non dimentichiamo di Vaia, la tempesta devastante che alla fine di ottobre del 2018 devastò le Dolomiti.  

 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400