VOCE
BOSARO
14.10.2024 - 22:00
Via camper e roulotte dei nomadi dal territorio comunale di Bosaro. Il sindaco Elena Paolizzi, questa mattina, ha firmato un’ordinanza con cui si stabilisce il divieto di bivacco sull’intero territorio comunale. Ora starà alla polizia locale e ai carabinieri far rispettare il provvedimento, disponendo lo sgombero di eventuali “accampamenti”, staccando al contempo una multa che può andare dai 25 ai 500 euro.
Da qualche giorno, infatti, nella piazza centrale del paese, proprio davanti al municipio, si era installata una carovana. “Danno danni, sporcano, disturbano. E più in generale direi che tengono comportamenti non civili”, racconta il sindaco Paolizzi. La quale, prima di firmare l’ordinanza, ha provato per qualche giorni a farli sgomberare con le buone. “Ci ho parlato, ho percorso la via pacifica come è nel mio carattere. Sono andata da loro anche con un mediatore culturale di etnia rom, ma si è arreso anche lui. Purtroppo con queste persone non c’è stato niente da fare. E qui non possono più stare”.
L’ordinanza, entrata in vigore già ieri, vieta il bivacco “da intendersi come utilizzo improprio dei luoghi pubblici a luogo di dimora, con camper, furgoni, autoveicolo in genere e roulotte”. Non si tratta - precisa il documento - di un disincentivo “alla pratica del turismo itinerante, ma vuole essere un deterrente all’arbitrario utilizzo improprio dei luoghi pubblici in funzione della pratica del bivacco da parte di adulti e bambini”. Anche perché - dice ancora l’ordinanza - in seguito alla presenza di questi bivacchi “le aree vengono lasciate in condizioni igieniche precarie a causa dell’incontrollato abbandono di rifiuti domestici, reflui dei bisogni corporali e di oggetti in genere, anche pericolosi”. Per di più “l’arredo urbano viene utilizzato come stendibiancheria”.
L’ordinanza resterà in vigore fino alla fine dell’anno. Nel frattempo - annuncia il sindaco - sarà aggiornato il regolamento di polizia urbana, “per chiudere definitivamente la questione”. Nel testo, ancora ovviamente al vaglio, sarà previsto anche il sequestro del mezzo, camper o roulotte che sia, per i trasgressori del divieto.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE