VOCE
rosolina
14.10.2024 - 21:00
Parrocchiale di Rosolina gremita per l'ultima Santa Messa celebrata dall'oramai ex parroco Don Lino Mazzocco che lascia l'unità pastorale di Rosolina, Volto ed Albarella dopo 13 anni di reggenza per raggiungere l'unità pastorale di Pettorazza Grimani , Pettorazza Papafava, Ca' Emo, Fasana e Botti Barbarighe.
Tantissimi fedeli hanno voluto rendere omaggio e ringraziare il loro pastore che, come ricordato dallo stesso, era giunto a Rosolina il 13 settembre 2011 ricevuto dall'allora sindaco Franco Vitale e dalla comunità presso il capitello della "Madonnina" provenendo dalla Parrocchia di Taglio di Donada. Durante l'omelia il prelato ha ricordato i momenti felici del suo apostolato, soprattutto quelli passati con i giovani durante i campi scuola estivi, in montagna e a Roma, città visitata numerose volte dai vari gruppi che si sono succeduti in questi anni, esortando i fedeli a proseguire il cammino di fede intrapreso rimanendo vicino ai giovani, garanzia per il futuro.
Ha ricordato l'importanza della loro presenza presso le strutture parrocchiali anche se non dovessero partecipare alla Messa, solo così possono respirare l'aria della condivisione e della solidarietà Don Lino ha anche ricordato i momenti della sua missione in Paraguay, la successiva malattia e ringraziato il suo mentore Don Luigi Giussani, fondatore di comunione e liberazione, per il sostegno e l'insegnamento ricevuto, linfa vitale per sostenere la difficile missione di sacerdote.
All'offertorio sono stati portati all'altare vari doni con generi alimentari, offerti dalla comunità che Don Lino ha voluto donare alle famiglie bisognose, i bambini della scuola dell'infanzia S. Antonio hanno regalato una tela fatta da loro e con un'importante frase a consegnarla i piccoli e le loro maestre presenti nei primi banchi.
Al termine della Santa Messa per i ringraziamenti di rito hanno preso la parola tre giovani in rappresentanza del gruppo, hanno ricordato gli insegnamenti ricevuti nel loro percorso sollecitando il Don", come da loro affettuosamente chiamato, a mantenersi in contatto stante la sua predisposizione smart attraverso l'utilizzo dei vari social. La rappresentante del consiglio parrocchiale nel ringraziare il parroco per il servizio svolto, ha ricordato la vicinanza alla comunità in tanti momenti, citando, in particolare, il periodo della pandemia e del look down quando, per sua iniziativa, veniva trasmessa la santa Messa sul profilo Facebook della parrocchia.
Il primo cittadino, Michele Grossato, presente, in rappresentanza della comunità civile, con gli assessori Stefano Gazzola, Sara Biondi, Alessndra Patrian e la consigliere Federica Concon con il comandante della polizia locale, ha espresso tutta la sua gratitudine. Il primo cittadino ha spiegato nel suo discorso: “Il saluto al proprio parroco, al parroco della propria comunità civile e religiosa è un momento che ha tante sfumature. È il momento della rappresentanza istituzionale, è il momento del bilancio, è per me soprattutto il momento per condividere con te, caro Don Lino, a nome di tutta Rosolina, il nostro grazie e tutto il nostro affetto".
"È il momento della riconoscenza, della gratitudine, due valori che oggi più che mai sembrano fuori moda, come l'umiltà, e invece io voglio sottolineare proprio l'affettuosa riconoscenza che ti dobbiamo per la disponibilità che hai sempre dimostrato nei nostri confronti e nei confronti di quanti hanno bussato alla tua porta, trovandola sempre aperta e accogliente. Il mio, il nostro, non è certo un addio, non saremo lontani e ci saranno altre occasioni per riabbracciarti, oggi ti auguriamo un cammino meno faticoso ed impegnativo, ma sempre ricco dei valori e dei principi cristiani che hai insegnato e condiviso con noi in questi anni”.
Prima della benedizione finale è stato comunicato a Don Lino che la comunità aveva recepito un suo desiderio di possedere una bici elettrica per i suoi nuovi spostamenti. Tale nuovo "strumento pastorale" è stato consegnato in centro parrocchiale durante il buffet di commiato. Don Lino nel ringraziare tutta la comunità per il sostegno ricevuto negli anni e per i graditi omaggi, ha voluto in particolar modo citare il circolo Noi, artefice della restaurazione dell'oratorio parrocchiale, spazio indispensabile per l'aggregazione dei giovani, il coro parrocchiale e le autorità presenti. I prossimi appuntamenti per la comunità Rosolinese prevedono l'accompagnamento di Don Lino nella nuova unità pastorale il giorno 20 ottobre e l'accoglienza al nuovo Parrocco Don Francesco Andrigo che avverrà domenica 27 ottobre alla presenza del Vescovo S.E. monsignor Giampaolo Dianin.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE