VOCE
veneto
15.10.2024 - 12:18
La notizia della scomparsa del professor Francesco Di Virgilio ha colto di sorpresa e lasciato un vuoto profondo nel mondo accademico e nella comunità di Polverara (Pd), dove viveva. Il docente, ordinario di Patologia Clinica all'Università di Ferrara, è stato stroncato da un infarto mentre si trovava in Cina per un convegno. Aveva 70 anni e una carriera lunga e prestigiosa alle spalle, iniziata all'Università di Padova, dove si era formato sotto la guida del professor Tullio Pozzan.
Di Virgilio non era solo un docente, ma un pioniere nel campo delle patologie infiammatorie e immunologiche. I suoi contributi scientifici hanno aperto nuove strade nella comprensione di malattie complesse, rendendolo una figura di riferimento a livello internazionale. La sua carriera è stata caratterizzata da un rigore metodologico e un'integrità morale che hanno ispirato colleghi e studenti. La rettrice dell'Università di Ferrara, Laura Ramaciotti, ha sottolineato come la sua presenza abbia elevato la Scuola di Patologia a un livello di eccellenza mondiale.
Nonostante il trasferimento a Ferrara, il legame di Di Virgilio con Padova non si è mai spezzato. I colleghi del Dipartimento di Scienze Biomediche ricordano con affetto la sua crescita professionale e le numerose collaborazioni scientifiche che ha mantenuto nel tempo. La sua figura è stata fondamentale per l'affermazione della comunità accademica padovana nel panorama internazionale, e il suo ricordo rimane vivo tra coloro che hanno avuto il privilegio di lavorare al suo fianco.
Oltre ai suoi successi accademici, Francesco Di Virgilio era conosciuto per la sua umanità e il suo impegno civico. A Polverara, dove risiedeva con la moglie Doriana, aveva ricoperto il ruolo di consigliere comunale, dimostrando umiltà e dedizione verso la comunità locale. Gli amici e i concittadini lo ricordano come un uomo che trasmetteva valori di etica e rispetto per le istituzioni, un esempio di integrità che ha lasciato un segno indelebile in chi lo ha conosciuto.
Il funerale del professor Di Virgilio si terrà il 26 ottobre nella chiesa parrocchiale di Polverara, seguito da una cerimonia a Borgo Valsugana il giorno successivo. Sarà un momento per rendere omaggio non solo a uno scienziato brillante, ma a un uomo che ha saputo coniugare sapere e umanità, lasciando un'eredità che va oltre le sue pubblicazioni e i suoi successi accademici.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE