VOCE
veneto
15.10.2024 - 12:02
La montagna, con la sua maestosità e il suo fascino, spesso cela insidie che possono trasformare una giornata di escursione in una tragedia. È quanto accaduto a Francesca Rossi, docente di econometria presso l'Università di Verona, la cui vita è stata tragicamente spezzata durante un'escursione sul Monte Legnone, in provincia di Lecco. La notizia della sua scomparsa ha lasciato un vuoto incolmabile non solo nella sua famiglia, ma anche nell'intera comunità accademica e tra coloro che la conoscevano.
Domenica scorsa, Francesca Rossi, 45 anni, originaria di Tirano in provincia di Sondrio, si era avventurata sul Monte Legnone insieme al fratello Stefano e un altro appassionato di montagna. La meta era un'escursione che avrebbe dovuto regalare momenti di serenità e contatto con la natura. Tuttavia, il destino ha voluto diversamente. Dopo aver raggiunto i 2.200 metri di quota, il gruppo ha deciso di iniziare la discesa lungo il sentiero normale. È stato in un tratto particolarmente esposto, nei pressi del bivacco Silvestri, che Francesca è precipitata per circa 200 metri, sotto gli occhi attoniti del fratello e dell'amico.
Nonostante lo choc, Stefano e l'altro escursionista sono riusciti a chiamare immediatamente i soccorsi. Sul posto sono intervenuti l'elisoccorso di Sondrio e il personale del soccorso alpino, che hanno impiegato oltre due ore per individuare e raggiungere il corpo della donna. Purtroppo, le ferite riportate nella caduta si sono rivelate fatali, e i soccorritori non hanno potuto fare altro che constatare il decesso di Francesca. La salma è stata successivamente trasportata a Milano e poi a Tirano, dove si terranno i funerali nella chiesa parrocchiale di San Martino.
Francesca Rossi non era solo una docente stimata, ma anche una madre e moglie devota. Lascia il marito Antonio e i due figli piccoli, Giorgio e Clara, oltre ai genitori Maria Teresa e Massimo. La sua carriera accademica era brillante: laureata in fisica all'Università di Pavia, aveva conseguito un dottorato in economia alla prestigiosa London School of Economics nel 2011. Dopo un periodo come "assistant professor" all'University of Southampton, era tornata in Italia nel 2016 grazie al progetto Rita Levi Montalcini, per insegnare econometria all'Università di Verona.
La notizia della sua morte ha scosso profondamente l'ateneo veronese e tutti coloro che avevano avuto il privilegio di conoscerla. Francesca era apprezzata non solo per le sue competenze accademiche, ma anche per la sua umanità e il suo impegno nel trasmettere conoscenze ai suoi studenti. La sua scomparsa lascia un vuoto difficile da colmare, ma il suo ricordo continuerà a vivere attraverso l'eredità accademica e personale che ha lasciato.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE