Cerca

veneto

Un automobilista su sette ubriaco alla guida

Ben 12 positivi all'alcoltest su 88 controllati

101701

Nella notte tra sabato e domenica 13 ottobre, le strade di Padova sono state teatro di un'operazione di controllo a tappeto da parte delle forze dell'ordine. L'obiettivo era chiaro: intercettare e sanzionare i conducenti che mettono a rischio la sicurezza stradale guidando in stato di ebbrezza o sotto l'influenza di sostanze stupefacenti. Le pattuglie della Polizia Stradale, affiancate da un equipaggio dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, dalla Polizia Locale e dalla Guardia di Finanza, hanno presidiato le vie più trafficate della città, tra cui via Venezia e via Chiesanuova, note per essere punti nevralgici della movida notturna.

Durante i controlli, sono stati fermati 88 conducenti. Di questi, 12 sono risultati positivi all'alcoltest, con un tasso alcolemico superiore a 0,50 g/lt. Un dato che, sebbene possa sembrare contenuto, rappresenta comunque un campanello d'allarme per la sicurezza stradale. Sei di questi conducenti sono stati denunciati all'autorità giudiziaria per aver superato il limite di 0,80 g/lt, un livello che costituisce un grave pericolo per la circolazione. Inoltre, un conducente è stato trovato positivo allo screening per l'uso di sostanze stupefacenti.

La guida in stato di ebbrezza è una delle principali cause di incidenti stradali, soprattutto tra i giovani di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Questo fenomeno non è solo una questione di sicurezza stradale, ma rappresenta un problema sociale più ampio. La cultura del divertimento legata all'alcol e la sottovalutazione dei rischi associati alla guida in stato di ebbrezza sono aspetti su cui è necessario intervenire con campagne di sensibilizzazione mirate.

L'operazione di controllo a Padova ha visto la collaborazione di diverse forze dell'ordine, un esempio di come la sinergia tra enti possa portare a risultati concreti. L'intervento dell'Unità Cinofila Antidroga della Guardia di Finanza ha permesso di effettuare controlli anche sulla presenza di sostanze stupefacenti a bordo dei veicoli, ampliando così il raggio d'azione dell'operazione.

Tra i casi più eclatanti della serata, quello di un conducente che, pur risultando negativo all'alcol e alla droga, è stato sanzionato per guida senza patente e senza assicurazione. Dopo essere fuggito al controllo, è stato inseguito e bloccato dalle forze dell'ordine. Questo episodio sottolinea l'importanza di controlli regolari e capillari per garantire la sicurezza sulle strade.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400