VOCE
distretto della giostra
16.10.2024 - 13:17
Nadia Romeo
Il distretto polesano della giostra: una eccellenza di livello mondiale della quale, forse, in Polesine e in Italia non siamo ancora pienamente consapevoli, tanto da non valorizzarla e tutelarla quanto sarebbe necessario e meriterebbe.
E’ questo il concetto centrale emerso dall’incontro tra l’onorevole Nadia Romeo, rodigina, esponente del Pd, e Anna Marchesini, sindaco di Melara e presidente del Consorzio Veneto District Amusement Rides. Il distretto, cioè, che accorpa sei Comuni dell’Altopolesine (oltre a Melara e Bergantino anche Castelmassa, Calto, Ceneselli e Castelnovo Bariano) e che costituisce, dal punto di vista economico e imprenditoriale, un unicum, con una altissima concentrazione di imprese che costruiscono le attrazioni che trovano poi spazio nei parchi gioco e divertimento di tutto il mondo.
Una eccellenza indiscussa: qui operano infatti alcune tra le principali realtà internazionali del settore divertimento che, oltre alla giostra nelle sue varie componenti (dalla meccanica alle luci), ha per esempio anche nella pirotecnia e nei fuochi d’artificio una delle sue punte di diamante.
Il distretto costituisce, inoltre, una delle filiere produttive più importanti per il Polesine e una delle principali voci di export per il Veneto.
L’incontro tra Romeo e Marchesini è stato, quindi, l’occasione per ribadire l’importanza e il livello assoluto di queste imprese, ma anche per fare arrivare ai massimi livelli istituzionali le istanze che gli operatori del settore da tempo portano avanti, cercando chi possa e voglia raccoglierle. Non ci sono, infatti, unicamente note positive, per quanto queste siano, a oggi, quelle nettamente prevalenti.
Da tempo, infatti, gli imprenditori della giostra sottolineano il pericolo derivante da una concorrenza estera che, non rispettando i rigorosi standard di sicurezza ai quali le nostre attrazioni invece rispondono, è in grado di praticare prezzi inferiori. Non solo: è una realtà evidente anche il fatto che altri Paesi, a livello istituzionale e governativo, si espongono in misura molto maggiore rispetto all’Italia per dare visibilità e sostenere i propri produttori, facendosene direttamente sponsor.
Situazioni che, alla lunga, potrebbero rischiare di intaccare la posizione, sullo scenario internazionale, dei nostri operatori, che costituiscono, invece, il top per qualità, serietà e affidabilità. Da qui la ricerca di un interlocutore che possa aiutare a superare questi problemi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE