VOCE
ECONOMIA
16.10.2024 - 23:00
Da Legoland a Disneyland Paris, da Coney Island al Messico, sono molte le aziende dell’Alto Polesine che hanno contribuito alla costruzione dei più grandi parchi a tema del mondo e, proprio con la loro professionalità, passione e creatività, da domenica e fino a giovedì 24 ottobre, si preparano a vivere la 21esima edizione del progetto incoming “Meeting della Giostra 2024”: l’annuale appuntamento che coinvolge il settore degli spettacoli viaggianti attraverso scambi, relazioni e contatti con il mondo fieristico internazionale in una cornice, come quella locale, rinomata nel settore.
L’appuntamento, sostenuto finanziariamente dalla Camera di Commercio di Venezia-Rovigo attraverso il progetto “Venicepromex” (rientrante nel “programma degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione 2024” della Regione), è organizzato da Cna Padova-Rovigo e grazie alla collaborazione con i comuni di Bergantino, Melara, Calto, Castelmassa, Castelnovo Bariano, Ceneselli e Salara.
“Siamo giunti alla ventunesima edizione: per noi è un appuntamento importante che, ogni anno, si arricchisce di nuove proposte. Essere arrivati qui è anche indice della sinergia tra il mondo delle imprese e quello del marketing internazionale. Come Camera di Commercio, continueremo a affiancare e sostenere questo elemento forte e caratteristico del nostro territorio”, ha spiegato il vicepresidente Gian Michele Gambato, mercoledì mattina durante la conferenza stampa dell’evento.
Durante i tre giorni, il fitto programma vede la presenza di ben 10 buyers internazionali che, attraverso la visita alle aziende del territorio del distretto, potranno vedere dal vivo le realtà di progettazione, allestimento e creazione offerte dalle nostre imprese. Accanto a questo, troverà spazio la premiazione della quinta edizione dei Golden Pony Awards e anche la promozione culturale del Polesine grazie a visite guidate mirate nei luoghi più importanti e, storicamente rilevanti, che la nostra provincia custodisce. Si partirà, infatti, il 22 con il Museo della Giostra e degli Spettacoli Viaggianti di Bergantino, mentre, il giorno dopo, con il patrimonio Unesco di Fratta, Villa Badoer, seguita dal Mulino al Pizzon, per poi passare al museo Molino Sbam di San Bellino e alla vetreria d’arte dei Fratelli Tomanin.
L’edizione 2024, come sottolineato da Adriano Stefanoni, sindaco di Bergantino, “porterà anche due eventi in novembre: lunedì 4, dalle 9.30 alle 12.30, all’auditorium di Bergantino ci sarà la tavola rotonda sulle norme per i costruttori di giostre, mentre, giovedì 7 dalle 9.30 alle 17, il meeting dal titolo ‘Luna park, una impresa: ieri, oggi, domani’”.
Plauso all’iniziativa anche da parte di Luca Montagnini, presidente di Cna Padova Rovigo, che ha ricordato: “Da 21 anni Cna Padova-Rovigo promuove e organizza lo sviluppo del distretto della giostra nel Polesine cercando di esportarne e promuoverne il modello all’estero, diffondendo il made in Italy e le eccellenze locali. Il territorio polesano ha forti potenzialità, continuiamo il sostegno”.
Un sostegno evidenziato anche dal sindaco di Melara, Anna Marchesini. Nonostante al condizione attuale buona, ha annotato: “Il settore non è in crisi ma senz’altro non ci si può adagiare, le variazioni della società mondiale sono sempre in rapido mutamento” . Un segnale, dunque, da non sottovalutare, neppure per Matteo Rettore, direttore Cna Padova-Rovigo: “Siamo preoccupati da una crescente concorrenza, anche territoriale e abbiamo paura che il distretto si svuoti. Gli spettacoli viaggianti, spesso, oggi sono in difficoltà per gli spazi pubblici, nei paesi e nelle città, che si restringono sempre di più riducendo le possibilità di posizionare le giostre. Nonostante le cose al momento vadano bene, bisogna costruire e garantire un futuro alle imprese del settore”.
Un futuro che è, appunto, anche al centro del manifesto dell’iniziativa: “Abbiamo scelto come immagine Marconi: avviatore della comunicazione a distanza, come quella che avviene oggi anche nel mondo delle giostre; scambi, connessioni, relazioni che partono dal Polesine e si affacciano all’estero”, ha commentato Franco Cestonaro, responsabile del settore della giostra del Polesine per la Cna. Per poi aggiungere: “Mettiamo in rete le nostre aziende” .
Come ribadito da quest’ultimo, Messico, Egitto, Germania, Lituania, Spagna, Svizzera, Austria, Bulgaria, Serbia, Polonia e Repubblica Ceca saranno i paesi di provenienza di molti proprietari-gestori del settore invitati e coinvolti nell’evento: una vera e propria vetrina, dalle luci coloratissime, di un Polesine che dimostra di avere tanto da offrire, in Italia come all’estero.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE