Cerca

archivio di stato

Ecco le carte su Giacomo e Velia

La storia di Matteotti e della moglie attraverso una ricerca documentale e analisi delle fonti

Ecco le carte su Giacomo e Velia

La storia di Matteotti e della moglie attraverso una ricerca documentale e analisi delle fonti

La storia di Giacomo Matteotti e Velia nella carte dell’Archivio di Stato di Rovigo. Giovedì prossimo la presentazione del lavoro di riordino e inventariazione dei documenti conservati in Archivio di Stato riguardanti Giacomo e Velia Matteotti con l’importante realizzazione scientifica della guida tematica.

Evento in programma alle 16 quando dopo i saluti istituzionali ci sarà la presentazione del lavoro scientifico a cura di Luisa Servadei e Michela Tombel. Un’occasione unica per conoscere in maniera coerente e analitica il corpus della documentazione di Matteotti conservata nell’Archivio di Stato di Rovigo. Una guida che orienta e offre una panoramica concreta sui possibili filoni di ricerca finora mai esplorati.

Poi l’intervento di Luisa Servadei, archivista libera professionista. La guida, strutturata in forma di catalogo, è scandita in nove sezioni, corrispondenti ad altrettanti fondi archivistici, nei quali sono stati individuati con ulteriori e approfondite ricerche di documenti che testimoniano fasi o specifici momenti della vita di Matteotti, dalla prima giovinezza sino alla tragica fine.

Quindi Michela Tombel, archivista libera professionista, parlerà dell’inventario dei fascicoli del casellario politico relativi al parlamentare socialista e alla moglie Velia. L’inventario descrive i documenti contenuti in sei fascicoli del Casellario politico provenienti dall’archivio del gabinetto della questura di Rovigo, dai quali emerge con chiarezza l’attività di sorveglianza esercitata dalle forze dell’ordine sulla famiglia Matteotti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400