Cerca

MALTEMPO

Si teme per i livelli di Adige e Po

Ieri piogge intense e qualche intervento dei vigili del fuoco. Casa di una 91enne allagata a Frassinelle

Si teme per i livelli di Adige e Po

Ieri piogge intense e qualche intervento dei vigili del fuoco. Casa di una 91enne allagata a Frassinelle

La pioggia annunciata ieri anche a Rovigo ha congelato il week end dedicato alla Fiera d’Ottobre, anche se per oggi, 20 ottobre si preannuncia una domenica con cieli più sereni. A preoccupare è il livello dell’Adige e quello del Po.

Dalle 10 di ieri l’acqua scrosciante e piogge intense, che hanno creato qualche disagio, senza tuttavia registrare i disagi degli scorsi mesi. Segno che nel capoluogo la pulizia delle caditoie ha dato i suoi frutti.

I vigili del fuoco sono intervenuti sulla strada che da San Bortolo porta a Sant'Apollinare, dove un gruppo di case è stata allagata. Intorno alle 14 ancora intervento in viale Marconi dove la sede della Polizia Locale è andata sott'acqua. La corrente, invece, è saltata in viale Trieste, dove è intervenuta la squadra dell’Enel per ripristinare l’elettricita. In viale Forlanini sono intervenuti i vigili urbani, non è stato necessario attivare i vigili del fuoco con le autopompe. Sott'acqua anche via Mameli a Rovigo.

Nel pomeriggio, poi, i vigili del fuoco sono intervenuti a Frassinelle per prosciugare l’acqua finita in casa di una 91enne. I pompieri si sono adoperati per aiutarla, visto che era sola. Oggi la giornata secondo le previsioni meteo è caratterizzata da qualche nube sparsa.

A preoccupare in questi giorni sono i livelli dell’Adige e del fiume Po. Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile della Regione del Veneto, infatti, per garantire un monitoraggio costante della situazione e la massima prontezza operativa, ha dichiarato lo stato di preallarme (allerta arancione) per criticità idrogeologica e idraulica, con innalzamento dei livelli della rete idrografica secondaria e possibile inondazione delle aree limitrofe, relativo ai bacini: Alto Brenta-Bacchiglione-Alpone; Po, Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige; Basso Brenta -Bacchiglione.

Nello specifico, per il fiume Adige la criticità idraulica è da considerarsi gialla, quella per il fiume Po è gialla fino alle 12 di oggi 20 ottobre, successivamente sarà addirittura arancione.

Oggi dalle 14 sono attesi ulteriori aggiornamenti.

Per quanto riguarda le previsioni meteorologiche, fino al primo mattino di oggi, si prevede una nuova fase perturbata con flusso da est/sud-est. Sono attese precipitazioni, anche sotto forma di rovesci o occasionali temporali, più diffuse e intense nei settori centro-occidentali della regione, in particolare tra Prealpi/Pedemontana occidentale, zona dei Colli e pianura sud-occidentale, dove potranno essere localmente abbondanti. Oggi, al mattino, le piogge residue interesseranno soprattutto le aree centro-occidentali, per poi attenuarsi gradualmente. Le intense precipitazioni in corso e previste potranno generare apporti degli affluenti all’onda di piena del fiume Po, che ha transitato nelle scorse ore nel tratto più occidentale e il cui colmo è previsto nel corso della notte a Piacenza con valori che supereranno la soglia 2 di criticità (moderata, colore arancione) e a Cremona nella giornata di domani con valori superiori alla soglia 1 (ordinaria, colore giallo). Sulla base delle stime attuali, si prevede che la piena superi la soglia 2 di criticità (colore arancione) nell'arco delle prossime 36 ore nel tratto tra Casalmaggiore a la foce.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400