Cerca

fiume po

La grande piena è oggi

A Ferrara già preavviso di evacuazione per sette famiglie

Adige, Po, Canalbianco: i principali corsi d’acqua polesani sono gonfi da far paura. In realtà, chi vive da queste parti e ha qualche anno sulle spalle non sembra manifestare particolari timori. Perché di piene ne sono passate tante e, come ripetono i “rivieraschi”, si è visto ben di peggio.

Certo, però, che il colmo di piena del Po deve transitare oggi e già ieri in alcuni tratti, con le golene già sature e torrette e pontili ormai affondati, il livello dell’acqua appariva decisamente alto.

Come sottolineava ieri Aipo nel bollettino di aggiornamento sulla piena, nella mattina “il colmo di piena del Po ha transitato a Boretto con 6,37 metri sullo zero idrometrico (criticità moderata, colore arancione) e si prevede che transiti nella sezione di Borgoforte nella serata, con valori oltre la terza soglia di criticità (elevata, colore rosso). I livelli del Po hanno già oltrepassato la soglia 2 di criticità nel tratto veneto-emiliano, nella sezione di Pontelagoscuro e nei rami del Delta. Nelle prossime 24 ore, in ragione dei consistenti apporti degli affluenti emiliani, i livelli attesi lungo il tratto del Po tra Borgoforte e il mare Adriatico si attesteranno su valori prossimi o di poco superiori alla terza soglia di criticità (elevata, colore rosso)”.

Questo, dunque è lo scenario che si prospetta domani, mentre la la colonna mobile della Protezione Civile Veneto è presente da due giorni nelle zone drammaticamente alluvionate dell’Emilia Romagna che non sembra trovare pace, con 16 squadre di volontari altamente formati e specializzati, coordinati da 2 funzionari della Direzione Protezione civile della Regione del Veneto.

Intanto, sempre ieri il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha preavvisato di evacuazione sette famiglie che vivono nelle aree golenali sulla sponda ferrarese: “Abbiamo inviato un avviso alle 7 famiglie residenti nelle aree golenali e alle attività presenti, informandoli che, qualora si raggiungesse la soglia rossa (+2,50 metri sopra lo zero idrometrico, ndr), procederò con la firma dell'ordinanza di evacuazione delle golene, come previsto dai protocolli di sicurezza”.

Qui da noi, la piena ha già interessato le aree golenali ed è “raccomandata prudenza e massima attenzione nell’avvicinarsi al fiume e nelle attività di navigazione. E’ altresì richiesto di non creare difficoltà nei pressi del fiume all’eventuale passaggio di personale e mezzi adibiti al monitoraggio e alla gestione dell’evento di piena”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400