VOCE
fiume po
21.10.2024 - 20:21
Adige, Po, Canalbianco: i principali corsi d’acqua polesani sono gonfi da far paura. In realtà, chi vive da queste parti e ha qualche anno sulle spalle non sembra manifestare particolari timori. Perché di piene ne sono passate tante e, come ripetono i “rivieraschi”, si è visto ben di peggio.
Certo, però, che il colmo di piena del Po deve transitare oggi e già ieri in alcuni tratti, con le golene già sature e torrette e pontili ormai affondati, il livello dell’acqua appariva decisamente alto.
Come sottolineava ieri Aipo nel bollettino di aggiornamento sulla piena, nella mattina “il colmo di piena del Po ha transitato a Boretto con 6,37 metri sullo zero idrometrico (criticità moderata, colore arancione) e si prevede che transiti nella sezione di Borgoforte nella serata, con valori oltre la terza soglia di criticità (elevata, colore rosso). I livelli del Po hanno già oltrepassato la soglia 2 di criticità nel tratto veneto-emiliano, nella sezione di Pontelagoscuro e nei rami del Delta. Nelle prossime 24 ore, in ragione dei consistenti apporti degli affluenti emiliani, i livelli attesi lungo il tratto del Po tra Borgoforte e il mare Adriatico si attesteranno su valori prossimi o di poco superiori alla terza soglia di criticità (elevata, colore rosso)”.
Questo, dunque è lo scenario che si prospetta domani, mentre la la colonna mobile della Protezione Civile Veneto è presente da due giorni nelle zone drammaticamente alluvionate dell’Emilia Romagna che non sembra trovare pace, con 16 squadre di volontari altamente formati e specializzati, coordinati da 2 funzionari della Direzione Protezione civile della Regione del Veneto.
Intanto, sempre ieri il sindaco di Ferrara Alan Fabbri ha preavvisato di evacuazione sette famiglie che vivono nelle aree golenali sulla sponda ferrarese: “Abbiamo inviato un avviso alle 7 famiglie residenti nelle aree golenali e alle attività presenti, informandoli che, qualora si raggiungesse la soglia rossa (+2,50 metri sopra lo zero idrometrico, ndr), procederò con la firma dell'ordinanza di evacuazione delle golene, come previsto dai protocolli di sicurezza”.
Qui da noi, la piena ha già interessato le aree golenali ed è “raccomandata prudenza e massima attenzione nell’avvicinarsi al fiume e nelle attività di navigazione. E’ altresì richiesto di non creare difficoltà nei pressi del fiume all’eventuale passaggio di personale e mezzi adibiti al monitoraggio e alla gestione dell’evento di piena”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE