Cerca

FICAROLO

Con le note conquistò il cinema

Sandro Mantovanini ricostruisce la grande epopea del maestro Pietro Sassoli: la presentazione il 27 ottobre

Con le note conquistò il cinema

Il prossimo 27 ottobre alle 16 nella Sala delle Colonne della splendida cinquecentesca Villa Giglioli a Ficarolo si terrà la presentazione del libro “Pietro Sassoli - Musicista ficarolese del Novecento”, un lavoro biografico sull’illustre maestro di musica Pietro Sassoli realizzato da Sandro Mantovanini, cittadino onorario di Ficarolo, già presidente della locale Biblioteca Comunale nonché scrittore e ricercatore storico mirato al territorio ficarolese dagli albori del Risorgimento alla metà del Novecento.

L’opera ripercorre la vicenda umana e professionale del maestro Pietro Sassoli, musicista di successo nell’Italia della prima metà del Novecento. Nato a Ficarolo nel 1884, ancor giovane Pietro si trasferisce al seguito della famiglia a Bologna poi a Corfù, laddove il padre Ezio, insegnante di musica, è impegnato a realizzare le proprie ambizioni professionali.

All’età di dodici anni il giovane Sassoli si iscrive al conservatorio musicale di Bologna presso cui si diploma nel 1907 in pianoforte principale e composizione. Concerti da camera e direzioni orchestrali lo portano presto alla notorietà. Lungimirante e preparato, Sassoli si trasferisce nel 1922 a Roma dove si fa apprezzare e diviene in poco tempo il responsabile musicale della Cines, la rinomata casa di produzione cinematografica. Ciò che darà chiaro impulso alla sua carriera sarà, nel 1930, l’avvento del sonoro nel cinema. Sono da lui dirette le musiche del primo film sonoro prodotto in Italia: “La Canzone dell’Amore”. Si contano ben 40 pellicole che lo vedono alla direzione d’orchestra della colonna sonora e in 14 di esse egli è anche autore delle musiche.

Il maestro Sassoli, nella sua luminosa carriera, collabora con registi di rango quali Alessandro Blasetti, Mario Camerini, Roberto Rossellini, Carmine Gallone, Luigi Zampa e Vittorio De Sica. Gli attori che recitano in quelle opere di notevole pregio sono, oltre allo stesso De Sica, Ettore Petrolini, Gino Cervi, Amedeo Nazzari, Clara Calamai, Massimo Girotti, Arnoldo Foà, i tre fratelli De Filippo e tanti altri. Pietro Sassoli muore a Roma nel 1946. A cornice della presentazione del libro la pianista Alessia Capodaglio eseguirà in prima assoluta alcuni brani del maestro Sassoli così da farlo in un certo senso rivivere nella propria città natale.

Saranno presenti all’evento e interverranno l’autore del libro Sandro Mantovanini, il sindaco Fabiano Pigaiani, la consigliere comunale con delega alla cultura Clarissa Cottica, il musicista compositore Leonello Capodaglio e l’artista Renato Scarpi. Presenti anche altre autorità locali e regionali fra cui la consigliere regionale Laura Cestari. L’evento è realizzato dal Comune di Ficarolo in collaborazione con Biblioteca Comunale, Sistema Bibliotecario Provinciale di Rovigo, Università Popolare Polesana e Associazione Pro Loco Ficarolo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400