VOCE
CORBOLA
21.10.2024 - 00:55
L'amministrazione comunale di Corbola, con il vicesindaco Sarah Crepaldi in prima linea, ha intrapreso un'importante iniziativa rivolta alla tutela e alla promozione del benessere delle persone in situazioni di fragilità personale, sociale e familiare. Due progetti innovativi, con un particolare focus su donne e adolescenti, sono stati attivati per rispondere alle crescenti necessità di sicurezza e supporto nel territorio.
L'iniziativa, che coinvolge tutta la cittadinanza di Corbola, si pone l’obiettivo di fornire strumenti pratici per contrastare comportamenti intimidatori, vessatori o violenti nei confronti delle persone vulnerabili. La volontà dell'amministrazione è chiara: creare un ambiente sicuro e accogliente per tutte le persone in difficoltà, garantendo la possibilità di trovare una via di fuga e reagire a situazioni di pericolo.
Tra i protagonisti di questa azione c’è Roberta Moretto dell'Accademia Karate Shotokan, che ha illustrato il progetto “Difesa Donna e Difesa Adolescenti”. L’idea è insegnare tecniche di autodifesa e promuovere una mentalità positiva che non vede le persone come vittime, ma come individui in grado di reagire e proteggersi.
Inoltre, Giada Beltrame, giovane manager sociale, ha presentato il progetto “Io Ci Sono”, che sfrutta il potere dei social media per fornire un supporto concreto alle persone in stato di disagio psicologico. La presenza sui social permette di creare un canale di comunicazione rapido ed efficace, capace di raggiungere chiunque abbia bisogno di aiuto, soprattutto tra i giovani.
Un'altra parte fondamentale del progetto è rappresentata dal corso di difesa personale femminile “Impara a Difenderti”, che si terrà ogni mercoledì dalle 19 alle 20 presso il Palazzetto dello Sport Po di Corbola. Questo corso è stato pensato per insegnare tecniche di autodifesa base alle donne, offrendo loro strumenti pratici per sentirsi più sicure e consapevoli del proprio corpo e delle proprie capacità. Il progetto di autodifesa per adolescenti, invece, affronta il problema della violenza in modo specifico, offrendo soluzioni efficaci per prevenire e gestire situazioni di rischio. Non vi sono distinzioni di genere o età, poiché tutti possono potenzialmente essere a rischio, con una particolare attenzione alle categorie più sensibili.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE