VOCE
Adria
21.10.2024 - 08:30
Sono cinque gli spettacoli del cartellone della Stagione teatrale organizzata dall’amministrazione comunale di Adria in collaborazione con Arteven, circuito multidisciplinare regionale. A questi si aggiungono tre appuntamenti di pomeriggio dedicati alle famiglie con eventi a misura di bambini, ma senza lasciare a casa i nonni. Quindi un variegato e ricco calendario da novembre a marzo all’altezza della storia e del prestigio del teatro Comunale di piazza Cavour, tutti gli spettacoli iniziano alle 21.
Il sipario si apre il 30 novembre con “Balance of power” della Parsons dance, compagnia americana di danza contemporanea con sede a New York, che incarna il senso più genuino di una danza che punta dritto all’emozione e al desiderio nascosto di ogni spettatore di ballare, saltare e gioire insieme ai ballerini. Fondata nel 1985 da David Parsons è stata in tour in più di 445 città, in 30 Paesi.
Domenica 8 dicembre Gianfranco Iannuzzo e Barbara De Rossi sono i principali interpreti de “Il padre della sposa”, una divertente comedy piena di gag riuscite e momenti coinvolgenti con alcune situazioni tenere e divertenti. Protagonisti l’imprenditore Giovanni, la cui giovane figlia sta per sposare Ludo, rampollo di una ricca famiglia. I caotici preparativi e il contributo dell’organizzatore Boris faranno crollare i nervi al sempre più stressato padre che, tra una figuraccia e un’altra, finirà addirittura in prigione.
Il programma riprende nel nuovo anno, il 18 gennaio, tra furti, omicidi, intrighi amorosi e indagini in una rocambolesca successione di situazioni spassose e assurde, tipiche dell’umorismo nero britannico. In scena “Il malloppo” uno degli esempi più famosi e divertenti della black comedy, che attacca con ironia e cinismo i capisaldi della società borghese. Interpreti principali Gianfelice Imparato, Marina Massironi e Valerio Santoro.
Venerdì 31 gennaio Gianluca Guidi e Giampiero Ingrassia in palcoscenico vestono i panni di Felix e Oscar, i protagonisti de “La strana coppia”, in cui si narra la difficile e complicata convivenza tra due uomini dalle personalità diametralmente opposte ma accomunati da un divorzio alle spalle. Il loro incontro-scontro quotidiano dà vita a continue ed esilaranti gag frutto di quel pizzico di simpatica follia che si nasconde nella vita di tutti i giorni.
Si arriva al 27 febbraio con Arturo Cirillo interprete, il quale firma anche adattamento e regia, dello spettacolo “Don Giovanni” ispirato a Molière, Da Ponte, Mozart. Cirillo racconta questo mito, che è Don Giovanni, usando forme e codici diversi, conservando di Molière la capacità di lavorare su un comico paradossale e ossessivo; mentre di Da Ponte prede poesia e leggerezza. Poi c’è la musica di Mozart che riesce a raccontare sia la grazia che la tragedia ineluttabile di questa vicenda.
La stagione si chiude il 22 marzo con la compagnia dell'Ora che porta la magia di “Aladin” musical di Stefano D'Orazio su musiche dei Pooh, con Eugenio Grandi e Angela Ranica e la partecipazione straordinaria di Max Laudadio. Le vite della principessa ribelle Jasmine - costretta a maritarsi senza amore per dare continuità al Sultanato – e dell’astuto ladruncolo dal cuore d'oro Aladin - perennemente braccato dalla legge – si intrecciano tra i palazzi e i vicoli dell'antica Bagdad. Sul palcoscenico una storia di amore e amicizia, di ribellione e giustizia, in una cornice fiabesca arricchita da un pizzico di magia, dove i sogni più profondi possono diventare realtà. La rassegna “Domeniche per famiglie” si snoda in tre tappe”, con inizio alle 16,30: la prima il 26 gennaio con la compagnia Ersilia Danza che presenta “#Testadilegno” che prevede l’interazione multimediale con immagini proiettate e testi recitati, affronta i temi del “pregiudizio” e del “bullismo” partendo dal rapporto tra Pinocchio, il gatto e la volpe; la seconda il 16 febbraio con Teatrodistinto che presenta “Il labirinto” un originale allestimento ideato con il pubblico in palco; la terza, il 23 marzo 25 con la compagnia Circo Pacco con “Paccottiglia deluxe” ovvero cialtroneria di qualità superiore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE