VOCE
veneto
21.10.2024 - 08:20
Chi avrebbe mai pensato che coloro che dedicano la loro vita a salvare la nostra potessero trovarsi in pericolo? Eppure, medici, infermieri e operatori sanitari sono sempre più spesso vittime di aggressioni verbali e fisiche. Questo fenomeno, già presente nella nostra società, ha visto un incremento preoccupante dopo la pandemia, quando l'iniziale esaltazione per il personale sanitario si è trasformata in una sorta di disillusione. È in questo contesto che nasce l'iniziativa dei corsi di autodifesa organizzati dall'Ulss 8 Berica a Vicenza, un tentativo concreto di proteggere chi ogni giorno si prende cura di noi.
L'idea di offrire corsi di autodifesa gratuiti è stata promossa dal comitato "Aiutiamoci a difenderci", sostenuto da Nicolò Naclerio, consigliere comunale e capogruppo di Fratelli d’Italia. Il progetto è stato accolto con entusiasmo dal circolo culturale "Aulss Berica", guidato da Luciana Bilotta. Le lezioni saranno tenute dal maestro di jujitsu Stefano Mucignato, noto per la sua esperienza nell'insegnamento dell'autodifesa, avendo già formato gli agenti della polizia locale di Vicenza. La palestra "Renbukan" di viale Trieste ospiterà le sessioni, offrendo uno spazio sicuro e attrezzato per l'apprendimento.
Il maestro Mucignato sottolinea che l'autodifesa deve essere considerata come un'extrema ratio, da utilizzare solo in caso di aggressione. L'obiettivo principale è quello di insegnare ai sanitari a mantenere la calma e a gestire le situazioni di tensione, trasformando i problemi in opportunità. "I sanitari sono angeli, ma spesso si trovano in balìa di pazienti e parenti", afferma Mucignato, evidenziando l'importanza di un atteggiamento corretto per abbassare la tensione e promuovere la lucidità.
Data la natura impegnativa dei turni di lavoro di medici e infermieri, i corsi saranno organizzati in modo flessibile, con lezioni programmate nei fine settimana e in due serate settimanali. "Abbiamo dato disponibilità per i sabati e per due sere la settimana, mercoledì e venerdì", spiega Mucignato. Le lezioni saranno personalizzate in base alle esigenze specifiche dei partecipanti, considerando le diverse situazioni che possono verificarsi nei vari reparti ospedalieri, come quelli psichiatrici o di pronto soccorso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE