Cerca

veneto

In campo si presenta un orso

E' accaduto nel Feltrino

Orso in campo: l'incontro ravvicinato che sorprende il Feltrino

Chi avrebbe mai pensato di vedere un orso scorrazzare su un campo da calcio all'alba? Eppure, a Tomo, una piccola frazione di Feltre, è successo davvero. Non è l'inizio di una barzelletta, ma la cronaca di un incontro ravvicinato che ha lasciato a bocca aperta i testimoni. Era il 24 ottobre quando un plantigrado ha deciso di fare una passeggiata mattutina sul rettangolo di gioco della squadra frazionale del Montetomatico. Un evento che, se da un lato fa sorridere, dall'altro solleva interrogativi sulla crescente presenza di orsi e lupi nel territorio feltrino.

L'alba del 24 ottobre ha regalato una scena inusuale a chi si trovava nei pressi del campo da calcio di Tomo. Un dipendente del panificio Secco di Caupo di Seren del Grappa, mentre consegnava il pane, ha avvistato un orso che, con sorprendente agilità, ha sollevato la rete di recinzione con il muso per poi dileguarsi verso il colle sovrastante.

"Non era di grandi dimensioni", racconta il fornaio, "ma era più piccolo e più scuro rispetto all'orso che solitamente si incontra nella zona di Seren del Grappa". Un dettaglio che suggerisce la presenza di più esemplari nella zona, ognuno con le proprie abitudini e percorsi.

Negli ultimi anni, il territorio feltrino è diventato un vero e proprio crocevia per orsi e lupi. Gli avvistamenti si susseguono con una frequenza che non può più essere ignorata. Se un tempo vedere un lupo era un evento raro, oggi è quasi all'ordine del giorno nelle zone del Tomatico, del Grappa e persino lungo le strade del Pedavense. Anche gli orsi, come dimostra l'episodio di Tomo, si stanno avvicinando sempre più alle aree abitate, rendendo necessaria una riflessione su come gestire questa nuova convivenza.

L'avvistamento dell'orso ha suscitato reazioni contrastanti nella comunità locale. Da un lato, c'è lo stupore e la meraviglia di trovarsi di fronte a un animale così affascinante e simbolico. Dall'altro, cresce la preoccupazione per la sicurezza, soprattutto in aree frequentate da bambini e famiglie. Il fornaio, dopo aver visto l'orso, ha prontamente avvisato l'azienda agricola vicina, segnalando la presenza dell'animale. Un gesto che sottolinea l'importanza di una comunicazione tempestiva e di una rete di allerta efficace per prevenire possibili incidenti.

La crescente presenza di orsi e lupi nel Feltrino pone una sfida complessa: come garantire una convivenza pacifica tra uomini e animali? Le autorità locali e gli esperti di fauna selvatica sono chiamati a trovare soluzioni che bilancino la tutela della biodiversità con la sicurezza delle comunità. Tra le possibili strategie, l'installazione di recinzioni più robuste, l'uso di dissuasori acustici e la promozione di campagne di sensibilizzazione per educare la popolazione su come comportarsi in caso di incontri ravvicinati.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400