VOCE
palazzo casalini
25.10.2024 - 07:00
Una borsa di studio intitolata a Ugo Fiocchi, con un ex aequo: sono due le studentesse meritevoli. A palazzo Casalini, giovedì pomeriggio, sede di Bvr Banca del Veneto Centrale, è stata celebrata la memoria di Fiocchi, per anni direttore, ma anche le due giovani studentesse che hanno portato il proprio contributo al territorio del Polesine.
Premiate Claudia Campion di San Bellino per la sua tesi “La ‘mansio’ di San Basilio di Ariano Polesine: dallo studio dei documenti d’archivio all’esposizione e alla valorizzazione dei reperti nel Centro Turistico Culturale” a conclusione del percorso di laurea magistrale in scienze archeologiche dell’università di Padova; e Lisa Mirandola, studentessa proveniente da Sanguinetto di Verona che ha presentato la tesi di laurea “Sport e disabilità: uno sguardo che riscatta. Una ricerca empirica sull’esperienza del baseball per ciechi in una squadra rodigina” per la laurea magistrale in management dei servizi educativi e formazione continua dell’università di Padova, al Cur di Rovigo. Oltre alla famiglia Fiocchi, tante le autorità presenti, come Matteo Zangirolami, assessore comunale di Rovigo. Insieme, il direttore generale Claudio Bertollo e il professore Vincenzo Rebba, presidente della commissione esaminatrice che ha selezionato le tesi di laurea, una collaborazione con l’Accademia dei Concordi, grazie all’intervento del presidente, Pierluigi Bagatin, anch’egli presente, e al Cur di Rovigo, per cui era presente la professoressa Isabella Sgarbi.
“Ugo Fiocchi - ha detto Lorenzo Liviero, alla guida della Federazione Bcc del Nord-est - non solo era un bravo e onesto direttore, ma un perfetto direttore per una banca di credito cooperativo perché sapeva svolgere il suo compito sotto tutti gli aspetti, considerando in particolare l’aspetto mutualistico della parte cooperativa, avendo quindi una funzione sociale all’interno del territorio di competenza. Sarebbe stato fiero di questi lavori qui presentati, date le sue passioni anche per l’antiquariato e la grande attenzione per chi operava in Polesine portando del bene, oltre che per tutti i motori”.
Sentita la commozione, dopo questo ricordo, da parte di tutti i presenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE