Cerca

IL FENOMENO

Ancora allerta per la piena del Po

Le piogge a Ovest stanno alzando i livelli del Grande Fiume nel Delta. Criticità “arancione”

Ancora allerta per la piena del Po

La piena del fiume Po è in passaggio in queste ore con un livello di criticità moderata (arancione). L’Aipo ha aggiornato il monitoraggio sul Grande Fiume e nelle prossime 24 ore, la piena arriverà nella fase terminale del Po, ovvero nel Delta.

In base alle attuali previsioni, si stima nelle prossime ore il verificarsi di precipitazioni nella parte occidentale del bacino, che potranno dar luogo a nuovi incrementi dei livelli del Po a partire dal tratto piemontese.

Il personale Aipo degli uffici centrali e territoriali prosegue nelle attività di previsione e monitoraggio in coordinamento con i sistemi di protezione civile locali e regionali.

Aipo avvisa: “Sono tuttora raccomandati comportamenti prudenti in prossimità del fiume e in attività di navigazione, anche per la possibile presenza di materiale flottante”.

Fino alle 14 di oggi allerta idraulica arancione per zone deltizie del Po, gialla per l’ultimo tratto del Po e per il Fratta-Gorzone.

Le previsioni meteo indicano che fino alla prima parte di domenica la regione rimane parzialmente influenzata da una circolazione ciclonica associata a un nucleo depressionario semistazionario sul Mediterraneo Occidentale.

Saranno probabili ancora delle precipitazioni irregolari, anche a carattere di rovescio (occasionalmente temporalesco), più probabili su pianura e costa e con quantitativi al più contenuti (massimi intorno a 20-40mm/24h).

Alla luce delle previsioni e data la situazione pregressa, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile regionale ha emesso un nuovo avviso di criticità idrogeologica fino alle 14 di oggi.

E’ decretata la fase operativa di attenzione (allerta gialla) per i bacini di Po,Fissero-Tartaro-CanalBianco e Basso Adige e per quello del Basso Brenta-Bacchiglione. Per la prima zona di allerta la criticità idraulica gialla è relativa al fiume Po, ed è riferita al tratto tra Pontelagoscuro ed il Delta del Po, mentre nei rami deltizi (Po di Venezia e Po di Goro), ove i livelli sono ancora superiori alla seconda soglia, la criticità idraulica è arancione. L’allerta idraulica per il secondo bacino, Vene-E, è riferita al sistema Fratta-Gorzone, che presenta livelli ancora sopra la prima soglia idrometrica alla sezione di Valli Mocenighe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400