VOCE
BADIA POLESINE
28.10.2024 - 09:30
Il Teatro Sociale “Balzan” ha ospitato il primo dei due appuntamenti della rassegna itinerante “100 donne Duse”, nell’ambito del progetto Donna Duse, in occasione delle celebrazioni del centenario della “divina” Eleonora Duse a 100 anni dalla sua scomparsa. L’iniziativa, promossa dal Teatro Stabile del Veneto assieme al Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti nel territorio veneto dedicati non solo alla figura di Eleonora Duse, ma anche al racconto della sua epoca e al ritratto di artisti, artiste e intellettuali a lei contemporanei, così come a tematiche più ampie collegate alla sua personalità, come il ruolo delle donne nel teatro, nella storia, nella società e la lotta contro le convezioni sociali.
Il primo dei due appuntamenti previsti a Badia è stato “Tomato soap”, a cura della compagnia Manimotò, che ha portato in scena la violenza di genere raccontando la storia di un uomo e di una donna: dal loro primo incontro, alla costruzione di una vita insieme, fino all’incrinarsi del rapporto e alla prepotenza con cui la violenza diventa protagonista. Gianni e Gilda sono due pupazzi di gommapiuma a grandezza umana, manipolati a vista dagli attori. Ma la storia dei pupazzi è anche il gioco della coppia di attori manipolatori, che sotto gli occhi del pubblico invertono i ruoli: è infatti l’attrice a fare l’uomo e l’attore a fare la donna. Questo capovolgimento crea due percorsi paralleli il cui intreccio costituisce il cuore drammaturgico dello spettacolo. Il pubblico viene così invitato a una riflessione più complessa sulla violenza maschile contro la donna nella quale pregiudizi e stereotipi giocano un ruolo determinante. Al termine dello spettacolo, grazie alla presenza di alcuni esperti, si è fatto luce sul tema della violenza di genere fornendo, in continuo dialogo con il pubblico e gli attori, informazioni utili sul fenomeno e sulla prevenzione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE