Cerca

BADIA POLESINE

Pupazzi contro la violenza di genere

Uno spettacolo innovativo e un totale capovolgimento di prospettiva: per riflettere

Pupazzi contro la violenza di genere

Il Teatro Sociale “Balzan” ha ospitato il primo dei due appuntamenti della rassegna itinerante “100 donne Duse”, nell’ambito del progetto Donna Duse, in occasione delle celebrazioni del centenario della “divina” Eleonora Duse a 100 anni dalla sua scomparsa. L’iniziativa, promossa dal Teatro Stabile del Veneto assieme al Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven, prevede la realizzazione di una serie di spettacoli itineranti nel territorio veneto dedicati non solo alla figura di Eleonora Duse, ma anche al racconto della sua epoca e al ritratto di artisti, artiste e intellettuali a lei contemporanei, così come a tematiche più ampie collegate alla sua personalità, come il ruolo delle donne nel teatro, nella storia, nella società e la lotta contro le convezioni sociali.

Il primo dei due appuntamenti previsti a Badia è stato “Tomato soap”, a cura della compagnia Manimotò, che ha portato in scena la violenza di genere raccontando la storia di un uomo e di una donna: dal loro primo incontro, alla costruzione di una vita insieme, fino all’incrinarsi del rapporto e alla prepotenza con cui la violenza diventa protagonista. Gianni e Gilda sono due pupazzi di gommapiuma a grandezza umana, manipolati a vista dagli attori. Ma la storia dei pupazzi è anche il gioco della coppia di attori manipolatori, che sotto gli occhi del pubblico invertono i ruoli: è infatti l’attrice a fare l’uomo e l’attore a fare la donna. Questo capovolgimento crea due percorsi paralleli il cui intreccio costituisce il cuore drammaturgico dello spettacolo. Il pubblico viene così invitato a una riflessione più complessa sulla violenza maschile contro la donna nella quale pregiudizi e stereotipi giocano un ruolo determinante. Al termine dello spettacolo, grazie alla presenza di alcuni esperti, si è fatto luce sul tema della violenza di genere fornendo, in continuo dialogo con il pubblico e gli attori, informazioni utili sul fenomeno e sulla prevenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400