VOCE
verso halloween
29.10.2024 - 06:00
Tra un meteo che non accenna a far arrivare le “classiche” temperature autunnali e un manto di foglie variopinte nelle strade, si avvicina anche quest’anno la notte della vigilia di Ognissanti; zucche e decorazioni campeggiano da giorni in vari davanzali delle case rodigine, dolcetti, scherzetti, costumi e facce truccate, ormai ha preso piede anche in Italia un modo di festeggiare diverso: Halloween.
Festa attesissima da bambini e adulti, la cultura di massa, e una buona dose di globalizzazione, sono state la ricetta per la sua diffusione da oltre oceano fino alla nostra penisola.
Nonostante si pensi che sia una ricorrenza prettamente statunitense, secondo gli studiosi, la sua origine è da rintracciare nei culti pagani celtici, mentre, il nome, invece, deriverebbe dalla contrazione dell’inglese “All Hallows’ Eve”, ovvero, la vigilia della festa di tutti i Santi, celebrata il 1 novembre. Ma proprio sul suo significato e la sua evoluzione, specie dall’inizio dello scorso decennio, come ogni anno, il 31 divide: tra chi la reputa un’importazione di cattivo e macabro gusto, chi, specie nelle nuove generazioni, la festeggia come occasione di divertimento, certo è che, come molte altre feste, anche in questa il consumismo è il protagonista indiscusso e l’originale significato legato alle celebrazioni del 1 e 2 novembre, sembra ormai essere ignorato.
Anche secondo i giovani rodigini, forse, più che per il gusto di festeggiare la ricorrenza, ci si ritrova, piuttosto, per stare insieme e trascorrere una serata di divertimento e compagnia.
“Lo festeggerò, a seconda o no della moda, però è una serata da passare con gli amici, magari con la particolarità di travestirsi. Personalmente andrò a una festa con altri amici”, spiega Ludovico.
Giada invece, predilige il cinema: “Penso che andrò al cinema a vedere un film horror con le amiche”. Riguardo all’introduzione, tutto sommato, recente, di questa ricorrenza nel nostro Paese, aggiunge: “Effettivamente è una festa che sta spopolando”.
Favorevole anche a questo tipo di scambio di culture e tradizioni anche di altre nazioni, Asia commenta: Penso che sia giusto scambiare e far dialogare le differenti culture, le tradizioni e gli usi anche degli altri paesi. Andrò a ballare”.
Sempre sulla scia del divertimento è anche l’opinione di Elena: “In questa giornata starò con le mie amiche, andremo a ballare. Penso che sia una festa come tante altre che magari qui non ha così tanta importanza rispetto all’America però è comunque un’occasione carina in cui ci si può travestire e divertire in compagnia”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE