VOCE
Veneto
29.10.2024 - 08:26
Il film "Il ragazzo dai pantaloni rosa" è diventato il fulcro di un acceso dibattito a Treviso, sollevando questioni che vanno ben oltre la semplice proiezione cinematografica. La storia di Andrea Spezzacatena, un adolescente vittima di bullismo culminato col suicidio dell'adolescente, ha acceso i riflettori su tematiche di grande rilevanza sociale, come l'omofobia e il bullismo, che continuano a permeare la nostra società. Tuttavia, la risposta delle scuole locali alla proposta di proiettare il film in occasione della giornata "Uniti contro il bullismo" è stata tutt'altro che unanime.
La decisione di alcune scuole di Treviso di rinviare la visione del film ha suscitato non poche polemiche. La multisala di Silea, parte del circuito The Space, ha dovuto rinunciare alla proiezione a causa della mancanza di adesioni da parte degli istituti scolastici locali. Un segnale, questo, che ha fatto emergere una certa resistenza nel trattare temi legati alla sessualità e all'affettività all'interno delle scuole. Micol Papi, portavoce della rete degli studenti medi del Veneto, ha espresso il suo disappunto, sottolineando come il sistema scolastico sembri disinteressato a educare gli adolescenti su questi argomenti cruciali.
La psicopedagogista Barbara Tamborini ha definito la mancata proiezione del film un'occasione persa per sensibilizzare i ragazzi su temi che toccano da vicino la loro quotidianità. Secondo Tamborini, il film non solo affronta l'omofobia, ma esplora anche la difficoltà di sentirsi accettati, un sentimento comune a molti adolescenti. In un'epoca in cui i giovani sono esposti a narrazioni di suicidi e omofobia attraverso i social media, spesso senza una guida adeguata, la scuola potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nel preparare e accompagnare i ragazzi in queste esperienze.
Nonostante le resistenze, il sindaco di Treviso, Mario Conte, ha manifestato il suo sostegno alla proiezione del film, dichiarando che, se le scuole non aderiranno, sarà il comune a farsi carico dell'iniziativa. Questo intervento sottolinea l'importanza di affrontare apertamente temi come il bullismo e l'omofobia, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, famiglie e studenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE