VOCE
csv rovigo padova
30.10.2024 - 10:30
Storie di fragilità e come affrontarle. Nella sala parrocchiale è andato in scena un evento di grande rilevanza sociale dal titolo “Le fragilità sociali: povertà materiali ed immateriali”. L’appuntamento, inserito tra gli eventi dell’edizione 2024 di Solidaria, è stato promosso dall’Unità Pastorale di Lendinara, dalla Caritas con il patrocinio della Città di Lendinara e la collaborazione del Csv di Padova e Rovigo.
L’occasione è stata particolarmente importante per esplorare le diverse forme di povertà che affliggono le nostre comunità, mettendo in luce sia le problematiche materiali che quelle immateriali. Partendo dall’assunto che la solidarietà acquisisce un particolare valore se e solo se arriviamo a compiere gesti concreti di carità, si è voluto evidenziare, con particolare enfasi, l’importanza di utilizzare il sostantivo “fragilità” anziché l’espressione “povertà”, in quanto meglio rappresenta quella dimensione esistenziale che tutti sperimentiamo nel corso della nostra vita.
Mettere al centro della riflessione di oggi il nostro essere fragili viene ad essere, anche, un modo per ricordare di come le problematicità qui discusse non riguardino “l’altro da noi”, bensì coinvolgano l’intera collettività nel suo sentirsi comunità. L’occasione si è rivelata inoltre particolarmente importante per fare il punto sulle cosiddette “nuove povertà”: il ricco nordest è infatti sempre più coinvolto da una preoccupante avanzata del fenomeno. Secondo i numeri ufficiali, i soggetti in questo ambito territoriale che si trovano in una situazione di indigenza alimentare sono oltre 85.400; un significativo esempio in questo senso ce lo offre il banco alimentare che, ad oggi, riceve quasi il triplo delle richieste a cui è in grado di offrire una soddisfacente risposta. T
uttavia, come già richiamato, la fragilità non è solo una “questione di cibo”, ma va necessariamente allargata alle povertà relazionali. Basti pensare che nel quartiere di San Siro della vicina Milano abbiamo una percentuale pari al 97% di ragazzi provenienti da comunità straniere, giovani che spesso non frequentano regolarmente istituti dediti alla formazione e non riescono quindi ad integrarsi nel tessuto sociale ed economico della comunità, aprendo di fronte a noi tutto il dramma della povertà lavorativa particolarmente amplificato dopo la crisi del 2008 e la recente emergenza sanitaria del Coronavirus. Ricordiamo infine che la serata è stata promossa ed inserita dal Csv nel palinsesto delle attività previste dall’edizione 2024 di Solidaria, un’edizione che ha visto proprio nella città di Lendinara una preziosa protagonista di questo entusiasmante percorso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE