VOCE
SETTORE ITTICO
02.11.2024 - 16:22
Le conseguenze della prolungata ondata di caldo estivo e delle mucillagini persistenti hanno messo in ginocchio le imprese della pesca e dell’acquacoltura lungo le coste venete. Per far fronte a questa crisi, la Regione del Veneto, su proposta dell’assessore alla Pesca Cristiano Corazzari, ha formalizzato una richiesta al Ministero dell'Agricoltura e della Sovranità Alimentare e Forestale (Masaf) per la dichiarazione di eccezionale avversità atmosferica e il riconoscimento delle condizioni necessarie per accedere al Fondo di Solidarietà Nazionale, previsto dal decreto legislativo 102/2002.
Il settore, già provato dalla pandemia e dalle ricadute economiche del conflitto in Ucraina, è ora alle prese con un’altra emergenza: mucillagini dense e temperature record che, da luglio a settembre, hanno causato un’eccezionale moria di mitili e vongole sia nelle acque costiere sia nelle lagune di Chioggia, Venezia e Porto Tolle. In queste aree le morie hanno colpito fino al 90-100% dei molluschi bivalvi, provocando una drastica riduzione delle risorse ittiche.
Le condizioni meteorologiche estreme hanno causato un aumento anomalo della crescita delle microalghe, che ha prodotto grandi quantità di mucillagini, formando una pellicola densa nelle acque dell’Alto Adriatico. Questo fenomeno, unito alle temperature estive straordinariamente alte e all’aumento della portata dei fiumi che hanno riversato nutrienti in mare, ha creato un ambiente sfavorevole, privo di ossigeno, in cui migliaia di mitili e altri bivalvi sono morti per anossia.
Corazzari ha sottolineato che le perdite hanno superato il 60% per i mitili, sia in mare che nelle lagune, e che i danni non si limitano a quest’anno. La mancanza di “seme naturale” mette a rischio la ripopolazione delle scorte per i prossimi mesi, ampliando l’ombra della crisi anche sul futuro del settore.
Corazzari ha spiegato che la richiesta inviata al Masaf non è solo un’istanza economica, ma un appello a tutela di un settore che rappresenta l’identità e il tessuto sociale di molte famiglie del territorio. “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Corazzari – è permettere alle imprese di accedere al Fondo di Solidarietà, fondamentale per garantire un sostegno concreto in un momento di così forte emergenza”. Quest’anno, inoltre, le nuove disposizioni del Fondo di Solidarietà Nazionale per l’Agricoltura hanno esteso l’accesso anche alle imprese della pesca e dell’acquacoltura danneggiate da eventi naturali e calamità.
La proposta di declaratoria approvata dalla Regione comprende i territori costieri e lagunari che hanno subito danni significativi: Chioggia, Venezia e Porto Tolle per le zone lagunari, mentre lungo la fascia costiera sono stati colpiti i comuni di San Michele al Tagliamento, Caorle, Eraclea, Jesolo, Cavallino Treporti, Rosolina, Porto Viro e Porto Tolle. Per le comunità locali, la crisi non è solo economica, ma anche culturale, coinvolgendo attività che hanno radici antiche nel tessuto socio-economico della regione.
Il settore della pesca dell’Alto Adriatico, già duramente provato dalla crisi climatica e da sfide come l’invasione del granchio blu, attende ora una risposta dal Masaf per poter contare sulle risorse necessarie a riprendersi e a continuare a sostenere la comunità locale. L’auspicio di Corazzari è che l’azione tempestiva della Regione, in coordinamento con le associazioni di categoria, possa tradursi in un aiuto concreto e tempestivo per le imprese coinvolte.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 