Cerca

Adria

Forti appelli a un mondo di pace

Alunni protagonisti con un grande tricolore, inaugurata anche la mostra sul fascismo

Forti appelli a un mondo di pace

Gli alunni della scuola elementare Anna Frank e della media Marino Marin sono stati i veri protagonisti dei due momenti che hanno caratterizzato la commemorazione della Giornata dell’unità nazionale e delle forze armate: prima alla celebrazione in piazzetta san Nicola con la lettura di alcune testimonianze di guerra, poi all’inaugurazione della mostra “1919-1926 Il Fascismo da movimento a regime” nella Galleria degli artisti, nell’ambito del centenario di Giacomo Matteotti. Gli scolari erano accompagnati dalle insegnanti, presenti le dirigenti scolastiche dei due istituti comprensivi Antonella Flori e Arianna Vianello, rispettivamente per AdriaUno e AdriaDue.

La giornata è iniziata con il giro tra i cippi del centro cittadino che ricordano i Caduti in tutte le guerre: il sindaco Massimo Barbujani, accompagnato da forze dell’ordine e associazioni combattentistiche e d’arma, ha deposto un omaggio floreale e osservato un momento di raccoglimento. Quindi ritrovo in piazza Garibaldi con la formazione del corteo aperto dal gonfalone della Città per poi raggiungere piazzetta san Nicola: gli alunni hanno portato un lungo tricolore. La cerimonia, sia pure con qualche disguido organizzativo, è proseguita sulle note dell’Inno di Mameli che hanno accompagnato l’alzabandiera, a seguire deposizione di una corona d’alloro davanti al monumento ai Caduti. Inoltre una delegazione dei lagunari guidata dal presidente Alessandro Rigoni, insieme al sindaco ha deposto un omaggio floreale sul sacrario all’interno della chiesa con lo spoglie di Carlo Passarella in memoria di tutti di Caduti senza nome.

Nel suo intervento Barbujani ha invitato “ognuno di noi a riflettere su ciò che possiamo fare per contribuire a un mondo di pace e giustizia: insieme possiamo costruire un futuro in cui l’unità e la comprensione prevalgono su divisioni e conflitti”. Un accorato appello alla pace è arrivato anche dal presidente del consiglio comunale Fortunato Sandri che, nell’occasione, ha fatto la sua prima apparizione con tanto di fascia distintiva. Esordio pure per Matteo Franzoso con la fascia di rappresentante della Provincia.

Nella seconda parte della cerimonia si è svolta la presentazione e inaugurazione della mostra con la partecipazione straordinaria di Marina Cattaneo viene presidente della fondazione Anna Kuliscioff che ha organizzato l’esposizione insieme alla biblioteca comunale guidata da Paolo Rigoni.

Unica nota stonata della giornata: i troppi ciuffi d’erba tra i marmi che ornano la volta della porta della chiesa di san Nicola.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400