VOCE
sicurezza
04.11.2024 - 09:39
Ancora segnalazioni di furti - per fortuna più tentati che riusciti - in abitazione in Polesine. Nel pomeriggio e nella prima serata di domenica 3 novembre, in particolare, sono state segnalate due incursioni nella zona di via Dei Mille, tra le frazioni di Sarzano e di Mardimago. Per fortuna in nessuno dei due casi il colpo è riuscito, grazie anche all'immediato allarme lanciato dai residenti che, almeno in un caso, hanno notato quanto stava accadendo in tempo reale, grazie alle telecamere di sorveglianza, così da potere lanciare un tempestivo allarme alla polizia, che ha inviato sul posto le volanti. Furto invece purtroppo riuscito nella parte di Buso più prossima a Villadose.
Segnalazioni di visite sgradite anche in Medio e Alto Polesine, dove, nei giorni scorsi, si erano verificate incursioni di questo tipo a Pontecchio Polesine, Fiesso, Ficarolo, Stienta e Gaiba. Nella zona di Santa Maria Maddalena alcuni residenti si sono trovati le reti di recinzione tagliate, come se i ladri si stessero preparando una via di accesso al giardino, per poi penetrare in abitazione.
Un altro fenomeno particolare è quello segnalato a Pontecchio Polesine, dove varie persone sarebbero state raggiunta da chiamate che hanno lo scopo di farle uscire di casa, affinché questa resti vuota. A lanciare l'allarme, il sindaco.
Su tutti questi episodi sono in corso gli accertamenti del caso, affidati a polizia e carabinieri. E' comunque importante ricordare sempre che anche il privato cittadino può fare molto sul fronte della prevenzione, per aiutare il lavoro delle forze dell'ordine.
Il concetto principale è quello di non esitare mai nel segnalare situazioni che vengono avvertite come sospette. Non si deve avere timore, nel comporre il numero di emergenza 112, non si deve pensare che, forse “si sta disturbando per nulla”.
Alcuni esempi di situazioni che meritano una pronta segnalazione sono i seguenti: persone che non sono del paese o del quartiere che, però, si aggirano con insistenza per le vie, guardando le abitazioni, magari domandando informazioni, ma in maniera non convincente. O, anche, vetture che tengono lo stesso comportamento.
Consigli tanto più preziosi e da tenere a mente in questo periodo dell'anno, quando, sempre, il fenomeno dei furti in abitazione conosce un incremento. A portare in questa direzione sia le giornate sempre più corte, con il buio che arriva già nel pomeriggio, sia la convinzione, da parte dei malviventi, che con l'approssimarsi delle Feste circoli una maggiore quantità di contante.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE