VOCE
Adria
04.11.2024 - 09:59
Si sono spente le luci rosa sulla facciata del teatro Comunale, così cala il sipario sull’Ottobre rosa 2024, mese internazionale dedicato alla prevenzione del tumore al seno. Numerose le iniziative di sensibilizzazione promosse dall’amministrazione comunale in collaborazione con Andos e Ulss 5, oltre al sostegno di diverse associazioni del volontariato adriese. Iniziative con un unico comun denominatore sottolineato dalla “D” artistica realizzata da Eleonora Crepaldi, 17enne che frequenta la quarta liceo artistico, divenuto il logo della manifestazione.
“Siamo soddisfatti - esordisce l’assessora Donatella Baratella - dell’interesse e partecipazione suscitate dalle diverse iniziative che abbiamo messo in campo: dall’arte con due mostre, alla musica e danza con una serata indimenticabile, quindi sport e benessere grazie alla camminata e agli esercizi yoga, il ristoro salutare e il test sull’udito. Il momento più toccante ed emozionante - sottolinea - è stata senza dubbio la testimonianza di Alice Spiga quando ha presentato il proprio libro “C’è voluto un cancro-Storia di una rinascita”.
Questa donna coraggiosa di 42 anni, ha saputo raccontare con incredibile serenità, in modo nudo e crudo, la scalata alla malattia che ha dovuto affrontare, senza dimenticare che di questa malattia non ci si libera mai definitivamente. Grazie alle sollecitazioni di Silvia Polato, Alice ci ha raccontato non solo le difficoltà fisico-sanitarie che la malattia comporta, ma quegli aspetti psicologico-morali spesso ignorati o sottovalutati ma che sono fondamentali per reagire alla malattia stessa. Senza dimenticare che Alice ha affrontato il calvario in piena pandemia, quindi senza la possibilità dell’aiuto e vicinanza dei propri familiari, se non del compagno. Quindi una sofferenza nella sofferenza. Finalmente dopo tanti giorni di buio è arrivata la luce e Alice ha riportato tutto nel libro”.
Le pittrici Laura De Grandis e Lauretta Negri sono state protagoniste in sala Cordella con due mostre focalizzate sul tema “La donna nell’arte”. Invece “D come danza e D come donna” è stato il filo conduttore dell’evento di musica e danza all’auditorium Mecenati con le allieve di Artalide e la cantante Barbara Banin, spettacolo condotto con sicurezza da Francesca Franzoso.
“Ottobre rosa - conclude Donatella Baratella - proseguirà in marzo con le visite senologiche gratuite, nel frattempo ringrazio tutti coloro che si sono adoperati nei diversi eventi, in primis Maria Lalla Monesi presidente provinciale Andos per i preziosi consigli”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE