VOCE
lavori pubblici
05.11.2024 - 21:01
Attraversamenti pedonali più sicuri, soprattutto per le persone che soffrono di difficoltà visive. Nelle scorse settimane, i tecnici di palazzo Nodari insieme ai professionisti di City green light, azienda che gestisce la pubblica illuminazione in città, hanno effettuato un monitoraggio di tutti i 13 attraversamenti per non vedenti e ipovedenti sul territorio. E il risultato è che quattro di questi, in particolare, devono essere aggiornati sotto il profilo tecnologico o sostituiti con apparecchi più moderni. Ad entrare nei dettagli dell’iniziativa è l’assessore al patrimonio Lorenzo Rizzato: “Il monitoraggio è stato effettuato sui 13 attraversamenti pedonali dotati di segnale acustico per non vedenti. Un lavoro svolto con l’obiettivo di verificare il funzionamento di questi strumenti, fondamentali per la sicurezza di tutti quei rodigini che hanno disabilità visive”. L’attività di controllo ha dato esiti positivi perché “nel complesso la situazione in città è positiva, a parte qualche piccolo intervento di sistemazione necessario, le maggiori criticità sono limitate a quattro attraversamenti”. I passaggi in questione sono quelli situati in via Zuccherificio all’altezza del sottopasso ferroviario e all’intersezione con la ciclabile Chiara Lubich, in vicolo Adua, attraversamento utilizzato in larga parte dagli studenti che attraversano viale della Pace per recarsi nella zona dei plessi situati tra via del Tintoretto e via Montessori, in via Curiel all’intersezione con la Circonvallazione ovest e all’incrocio tra via Falcone Borsellino e viale Porta Po. “L’amministrazione comunale - aggiunge Rizzato - procederà nelle prossime settimane ad eseguire la manutenzione straordinaria di questi quattro punti, inserendo nuovi e più performanti sistemi di avviso acustico, per migliorarne la qualità. Tutto questo è possibile grazie ad un capitolo creato ad hoc un anno fa, tramite un emendamento, approvato dal consiglio comunale all’unanimità, che avevo presentato quando ero consigliere comunale di opposizione”. Il capitolo nuovo di zecca a cui fa riferimento l’assessore è stato dotato di un fondo di circa 13mila euro. Il lavoro di monitoraggio degli attraversamenti e sistemazione di quelli vetusti è stato realizzato dal Comune “con una costante interlocuzione con l’unione dei ciechi e ipovedenti del capoluogo”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE