Cerca

lavori pubblici

Strisce più sicure per i non vedenti

Monitoraggio di 13 attraversamenti acustici, quattro saranno rimessi a nuovo

Strisce più sicure per i non vedenti

Attraversamenti pedonali più sicuri, soprattutto per le persone che soffrono di difficoltà visive. Nelle scorse settimane, i tecnici di palazzo Nodari insieme ai professionisti di City green light, azienda che gestisce la pubblica illuminazione in città, hanno effettuato un monitoraggio di tutti i 13 attraversamenti per non vedenti e ipovedenti sul territorio. E il risultato è che quattro di questi, in particolare, devono essere aggiornati sotto il profilo tecnologico o sostituiti con apparecchi più moderni. Ad entrare nei dettagli dell’iniziativa è l’assessore al patrimonio Lorenzo Rizzato: “Il monitoraggio è stato effettuato sui 13 attraversamenti pedonali dotati di segnale acustico per non vedenti. Un lavoro svolto con l’obiettivo di verificare il funzionamento di questi strumenti, fondamentali per la sicurezza di tutti quei rodigini che hanno disabilità visive”. L’attività di controllo ha dato esiti positivi perché “nel complesso la situazione in città è positiva, a parte qualche piccolo intervento di sistemazione necessario, le maggiori criticità sono limitate a quattro attraversamenti”. I passaggi in questione sono quelli situati in via Zuccherificio all’altezza del sottopasso ferroviario e all’intersezione con la ciclabile Chiara Lubich, in vicolo Adua, attraversamento utilizzato in larga parte dagli studenti che attraversano viale della Pace per recarsi nella zona dei plessi situati tra via del Tintoretto e via Montessori, in via Curiel all’intersezione con la Circonvallazione ovest e all’incrocio tra via Falcone Borsellino e viale Porta Po. “L’amministrazione comunale - aggiunge Rizzato - procederà nelle prossime settimane ad eseguire la manutenzione straordinaria di questi quattro punti, inserendo nuovi e più performanti sistemi di avviso acustico, per migliorarne la qualità. Tutto questo è possibile grazie ad un capitolo creato ad hoc un anno fa, tramite un emendamento, approvato dal consiglio comunale all’unanimità, che avevo presentato quando ero consigliere comunale di opposizione”. Il capitolo nuovo di zecca a cui fa riferimento l’assessore è stato dotato di un fondo di circa 13mila euro. Il lavoro di monitoraggio degli attraversamenti e sistemazione di quelli vetusti è stato realizzato dal Comune “con una costante interlocuzione con l’unione dei ciechi e ipovedenti del capoluogo”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400