VOCE
furti in città
06.11.2024 - 22:00
Non accennano a diminuire i furti, tentati o riusciti, che, da alcune settimane a questa parte, sono diventati una costante in città e nelle frazioni. Dopo San Pio X, colpito in alcune abitazioni private il 27 ottobre, nei giorni scorsi è stata la volta di Sarzano e Mardimago e in altre località.
I ladri hanno fatto incursione nella zona di via Dei Mille. Fortunatamente, grazie all’allarme lanciato dai residenti, il tentativo è fallito. A Buso, invece, non è andata altrettanto meglio perché i ladri sono riusciti a portare a termine la violazione dell’abitazione.
Telecamere, sistemi di sorveglianza e piccole misure di precauzione, in qualche caso, si sono rivelate la strategia vincente per scongiurare possibili colpi grossi per i malviventi. Secondo i rodigini, la paura, dati anche gli ultimi fatti di cronaca e l’approssimarsi del periodo delle feste di fine anno (tradizionalmente il più gettonato dai malviventi per architettare rapine e furti), c’è ma anche le difese esistono e sono da applicare.
“Io non mi sento sicuro ma cerco di prendere precauzioni, - commenta Federico - chiudo porte e finestre con i catenacci. Presto attenzione però anche in strada mentre cammino: non sono da escludere nemmeno i furti pubblici, nelle strade”. Attenzione, quindi, da tenere alta, continua: “In questo periodo molto brutto”. Per Emma, le precauzioni non sono mai troppe: “Anche se esco per poco da casa, chiudo tutto, a casa ho il sistema d’allarme e per fortuna la mia palazzina è video sorvegliata” sottolinea, aggiungendo che “personalmente, data anche la via d’accesso allo stabile che è defilata e unicamente usata per entrare nelle abitazioni, mi sento sicura. Ma non so nelle altre zone di Rovigo”.
Beatrice evidenzia la prudenza in queste situazioni: “Cerco di esser prudente, controllando chiusure e i sistemi di precauzione” e conclude: “Però certamente non è una bella situazione. Rovigo è una piccola città lasciata a sé da tanti punti di vista. In questo frangente, qualcosa in più per tutelare i cittadini e gli abitanti si potrebbe anche fare”.
Sergio sottolinea il cambiamento della società, annotando: “A casa mi sono organizzato con i doppi vetri e le serrature, però è chiaro che i ladri possono comunque venire. Vivo a Rovigo da 77 anni, io e la mia famiglia non abbiamo mai subito furti, ma il mondo è cambiato”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 