Cerca

veneto

"Subito il taser ai vigili"

Il consiglio comunale di Padova si spacca sulla proposta

Arriva il taser per la polizia locale

A Padova, la questione dell'adozione del taser per la polizia locale continua a suscitare un acceso dibattito politico. Da un lato, la maggioranza comunale appare divisa sulla dotazione sperimentale di due pistole elettriche per un corpo di 250 agenti.

Dall'altro, l'opposizione, capitanata da Lega e Fratelli d'Italia, spinge con forza per l'adozione di questo strumento, considerato fondamentale per garantire la sicurezza pubblica. Il prefetto Giuseppe Forlenza ha recentemente chiarito che la decisione spetta esclusivamente all'amministrazione comunale, sottolineando come il tema debba essere affrontato in consiglio. Tuttavia, il sindaco Giordani e la sua maggioranza sembrano evitare il confronto diretto, suscitando critiche da parte dell'opposizione.

Matteo Cavatton, capogruppo di Fratelli d'Italia, ha espresso il suo stupore per l'atteggiamento del sindaco, accusandolo di insincerità e di voler scaricare la responsabilità su altre istituzioni. Secondo Cavatton, il taser è ormai necessario come deterrente contro la criminalità crescente e per una gestione più sicura dell'ordine pubblico. Eleonora Mosco, capogruppo della Lega, ha rincarato la dose, definendo l'amministrazione comunale "in preda a una schizofrenia politica". Mosco ha sottolineato come i reati di microcriminalità siano all'ordine del giorno e come i tentativi di aggressione fisica ai danni delle forze dell'ordine siano sempre più frequenti.

Il taser è stato utilizzato in via sperimentale in Italia in dodici comuni e attualmente è in dotazione alle forze di polizia di 107 paesi nel mondo, tra cui Germania, Francia e Regno Unito. La sperimentazione italiana, svoltasi dal 5 settembre 2018 al 5 giugno 2019, ha portato risultati eccellenti, dimostrando l'efficacia del taser come strumento di difesa. Tuttavia, il dibattito sull'uso del taser non è solo tecnico, ma anche ideologico. Chi si oppone all'adozione di questo dispositivo lo fa spesso per motivi etici, temendo che possa essere utilizzato in modo improprio o eccessivo. D'altra parte, i sostenitori del taser lo vedono come un mezzo per proteggere gli agenti e i cittadini, riducendo il rischio di lesioni gravi.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400