VOCE
il caso
08.11.2024 - 16:29
““Sono i piccoli Comuni a fare grande l’Italia”. Prendo a prestito questa frase per stigmatizzare quanto dannosa e insensata sia la mannaia dei tagli che il Governo, tramite la Legge di Bilancio 2025, si sta apprestando a fare colpendo i piccoli Comuni, in particolare quelli sotto i 1000 abitanti. Un danno per tutta l’Italia, ma un danno particolarmente grave per il Polesine, dove i piccoli Comuni sono la maggioranza”.
Lo spiega Nadia Romeo, parlamentare rodigina del Pd, facendosi portavoce dei timori – purtroppo fondatissimi – di tanti primi cittadini polesani, che si trovano davanti un futuro estremamente complesso, alla luce della decisione del Governo di operare oltre 3 miliardi di tagli nel giro di cinque anni, dal 2025 al 2029. Una somma enorme, che, per buona parte, graverà appunto sulle spalle dei paesi più piccoli. Vale a dire, quelli che già ora fanno fatica a fare quadrare il bilancio e a garantire i servizi, anche essenziali.
“Ricordiamo – prosegue Romeo – che, in Italia, i Piccoli Comuni rappresentano il 70% del totale dei Municipi e coprono circa il 55% del territorio nazionale, inclusi 2.012 Comuni con meno di 1.000 abitanti. Spesso queste realtà, situate in territori con forti specificità, svolgono una funzione essenziale di presidio, che ora viene minacciata alla base”.
Numerosi e drammatici i tagli che la nuova Legge di Bilancio ha messo in cantiere per questi Municipi che vanno a sommarsi ad altri già operati. “Si va – elenca la parlamentare del Pd rodigina – da una spending review decisa a luglio, per un totale di 200 milioni annui di riduzioni di trasferimenti e fondi a carico dei Comuni; al mancato rifinanziamento del Decreto Crescita, che prevedeva, dal 2019, una dotazione di 500 milioni, da suddividere in contributi ai Comuni; ancora, al completo azzeramento, dopo una riduzione annua costante, dei contributi per i Comuni con meno di mille abitanti; infine, l’abrogazione di 400 milioni di euro annui previsti per il 2025-2034, per il rilancio degli investimenti”.
“Non possiamo accettare tutto questo - chiude Romeo – come gruppo parlamentare del Pd siamo già al lavoro per elaborare una serie di emendamenti che raccolgano le segnalazioni e le preoccupazioni di tanti sindaci”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE