VOCE
veneto
08.11.2024 - 09:30
Nel Veronese è stato diagnosticato un caso di malaria autoctona in una persona che non aveva viaggiato recentemente in paesi endemici. La notizia, comunicata dalla Direzione Prevenzione della Regione Veneto, ha destato preoccupazione e ha portato all'attivazione immediata di misure di sorveglianza.
La malaria è una malattia infettiva trasmessa all'uomo attraverso la puntura di zanzare infette dal parassita Plasmodium. I sintomi includono febbre, brividi, sudorazione, mal di testa, nausea, vomito e dolori muscolari. Sebbene trattabile, la malaria può portare a complicazioni gravi se non diagnosticata e trattata tempestivamente. È importante sottolineare che la trasmissione avviene esclusivamente tramite il contatto con sangue infetto o la puntura di zanzare infette, non attraverso contatto diretto tra persone.
In Italia, la malaria è stata ufficialmente eradicata negli anni '70 grazie a campagne di bonifica e controllo delle zanzare, oltre all'uso di farmaci specifici. Tuttavia, il caso recente nel Veronese ha sollevato interrogativi sulla presenza di zanzare in grado di trasmettere il parassita nel nostro territorio. Secondo le autorità sanitarie, queste zanzare non risultano attualmente presenti in Italia, e i casi di malaria registrati annualmente riguardano persone che hanno contratto la malattia in paesi endemici.
La Regione Veneto, in collaborazione con l'Ulss 9 e l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, ha attivato una serie di misure di sorveglianza per affrontare il caso. Queste includono un approfondimento dell'indagine epidemiologica, un'indagine sul campo con cattura e analisi dei vettori locali, misure di sorveglianza sanitaria per gli altri soggetti nei luoghi di possibile esposizione e attività di disinfestazione preventiva.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE