Cerca

Bike&boat

Battesimo per l’Itinerario del vetro

Navigazione lungo il Canalbianco alla scoperta delle peculiarità del territorio

Battesimo per l’Itinerario del vetro

E’ stato a bordo del natante Sant’Agostino che amministratori, associazioni, cittadini e i figuranti in costume del Festival della Carboneria sono stati accolti nel pomeriggio di venerdì all’insegna della scoperta e delle grandi possibilità che il turismo fluviale può offrire al Polesine. Dopo il buffet organizzato dall’associazione “Il Pettirosso” e il taglio del nastro a San Bellino, sulle acque del Canalbianco, il battello si è diretto alla volta di Villamarzana permettendo ai presenti di scorgere numerose peculiarità che il progetto “Valorizzazione dei borghi fluviali delle terre tra l’Adige e il Po”, con il neonato “Itinerario del Vetro”, sul Canalbianco da San Bellino e Pincara intende offrire al turista o visitatore locale.

Tramite al collaborazione tra i 18 comuni coinvolti, con capofila Fratta Polesine, la Provincia di Rovigo come coordinatore, l’Ente Parco del Delta del Po, l’Autorità Distrettuale di Bacino fiume Po, la Fiab e Corte Spinata di Melara, il progetto si inserisce nell’ampio respiro che il territorio può dare: tramite la navigazione in battello e la bici, modalità di visita detta “bike&boat”, sarà infatti possibile scoprire le eccellenze artigianali e storiche locali, come il vetro di San Bellino e la distillazione a Pincara, non distraendo l’occhio dal paesaggio costellato di ville storiche e dalle molte opportunità di alloggi e agriturismi.

Il progetto, finanziato dal Ministero del Turismo con un sostegno pari a 800mila euro, coinvolge i comuni di Ariano, Arquà, Bergantino, Canda, Castelnovo Bariano, Crespino, Ficarolo, Fiesso, Frassinelle, Gaiba, Loreo, Lusia, Melara, Pincara, Polesella, San Bellino e Stienta.

“Con la sperimentazione del nuovo itinerario del Vetro da San Bellino a Pincara e l’apertura del Festival della Carboneria a Fratta, entriamo nel pieno della valorizzazione turistica del nostro territorio”, ha affermato il sindaco di Fratta Polesine, Giuseppe Tasso, seguito dai primi cittadini degli altri due comuni interessati nel progetto, Daniele Menon di Villamarzana e Aldo D’Achille di San Bellino che, durante il pomeriggio, hanno inaugurato i rispettivi imbarcaderi fluviali, rinnovati e aggiornati grazie ai cofinanziamenti comunali e al sostegno di Gal Adige.

“Si è voluto potenziare le piccole infrastrutture sull’asta del Canalbianco in quanto da monitoraggio risultava carente”, ha evidenziato il presidente Giustiniano Bellini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400