Cerca

BOTTRIGHE

Roberto Marangoni è cavaliere

Onorificenza conferita dal presidente della Repubblica per impegno culturale e sociale

Roberto Marangoni è cavaliere

Roberto Marangoni

Onorificenza conferita dal presidente della Repubblica per impegno culturale e sociale

Roberto Marangoni è stato insignito dell’onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica Italiana. Sarà difficile, d’ora in avanti, chiamarlo cavaliere, ma i titoli sono titoli, soprattutto quando arrivano dall’alto, addirittura dal Colle più alto.

L’ufficializzazione del riconoscimento è stata data dalla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale numero 245 del 18 ottobre scorso, dell’elenco delle nomine dei nuovi cavalieri a firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. A fine anno è prevista la cerimonia ufficiale di consegna della benemerenza.

Classe 1965, Roberto Marangoni non è nato in un anno qualunque, ma fin dal suo venire alla luce c’era qualcosa di predestinato: infatti proprio quell’anno venne costituito il gruppo folcloristico Bontemponi la simpatica compagnia della quale fa parte da una quarantina d’anni, attualmente è anche presidente, così pure presentatore e solista negli sketch in vernacolo.

Ma soprattutto è l’anima della compagnia che porta in giro per il Polesine, il Veneto e l’Italia la gioia di riscoprire e rivivere le tradizioni della civiltà contadina, tempi duri e difficili, ma carichi di un’umanità andata tristemente perduta. Senza dimenticare che i Bontemponi sono testimonial ufficiale della Fidas e la loro attività artistica ha una finalità solidale che si concretizza nelle donazioni che ogni anno vengono fatte in occasione della “Serata d’onore”.

Impiegato nel settore commerciale, Roberto è appassionato di storia e tradizioni del Polesine: nel tempo libero, più correttamente fuori dagli orari di lavoro, collabora attivamente con articoli e foto per diversi periodici e quotidiani. Sue foto, allestite in mostre personali e collettive, sono state utilizzate per copertine di libri e riviste. Ha prodotto un album fotografico dal titolo “Il mio Delta”. E’ speaker in emittenti radio-televisive, conduce manifestazioni di spettacolo legate, in particolar modo, alla solidarietà. E’ molto attivo sui social soprattutto per tenere i contatti con gli emigrati. Ha promosso la nascita del circolo culturale The blue bridge che gestì per diversi anni la biblioteca del paese.

Già corista del polifonico parrocchiale, per 12 anni è stato segretario del coro Eco del fiume di Bottrighe, per il quale ha ideato la “Rassegna nazionale corale dell’Epifania” a scopo benefico. Per due mandati è stato consigliere regionale Asac, Associazione per lo sviluppo delle attività corali del Veneto. Attualmente è consigliere regionale di Venetnia, associazione veneta gruppi di tradizione popolare.

E’ iscritto alla Fidas polesana ed ha ottenuto la medaglia d’oro, mentre l’anno scorso è arrivato il diploma con croce d’argento dorato per aver superato le 90 donazioni. Fa parte anche dell’Admo, associazione donatori di midollo osseo. Nel maggio 2022 ha ricevuto il premio “Adria di solidarietà”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400