VOCE
Il ricordo
10.11.2024 - 09:14
Giulia Cecchettin
La notte tra il 10 e l'11 novembre 2023 Giulia Cecchettin è stata brutalmente uccisa con 75 coltellate dal suo ex fidanzato, Filippo Turetta. Un anno è passato da quella notte fatidica, ma il ricordo di Giulia continua a vivere nei cuori di chi l'ha conosciuta e amata.
UN ANNO SENZA GIULIA: IL RICORDO CHE DIVENTA AZIONE
La tragica scomparsa di Giulia Cecchettin ha lasciato un segno indelebile nella società italiana. A un anno di distanza, il suo ricordo non si è affievolito, ma anzi, ha dato vita a una serie di iniziative volte a combattere la violenza di genere e promuovere la parità. La famiglia Cecchettin, con il padre Gino in prima linea, ha trasformato il dolore in una missione di cambiamento, creando una fondazione che porta il nome di Giulia. Questa fondazione, con sede a Vigonovo, si propone di contrastare la violenza di genere e promuovere una società equa e inclusiva, ispirandosi a valori di integrità e trasparenza.
LA FONDAZIONE GIULIA CECCHETTIN: UN SIMBOLO DI SPERANZA
La fondazione Giulia Cecchettin è stata ufficialmente presentata da Gino Cecchettin durante una trasmissione televisiva, con un simbolo che parla da sé: un mazzo di fiori multicolore. Questo ente senza scopo di lucro si pone l'obiettivo di prevenire le violenze di genere e fornire supporto alle vittime, attraverso un programma ambizioso che include anche la promozione di borse di studio per studentesse nelle materie STEM, in cui Giulia stava per laurearsi. La fondazione si propone di fungere da facilitatore tra diversi enti, creando una rete di supporto e sensibilizzazione.
IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DELLA SOCIETÀ CIVILE
Il caso di Giulia Cecchettin ha scosso profondamente la società e le istituzioni, portando a una maggiore consapevolezza sulla necessità di affrontare la violenza di genere. Il governatore del Veneto, Luca Zaia, ha sottolineato come questo delitto abbia tracciato una linea di demarcazione nella consapevolezza sociale, rendendo impossibile ignorare il problema. In risposta, è stata proposta una legge per l'istituzione di un osservatorio regionale contro la violenza di genere, che ha già ottenuto un primo via libera in commissione.
L'UNIVERSITÀ DI PADOVA E IL RICORDO DI GIULIA
L'università di Padova, dove Giulia avrebbe dovuto laurearsi, ha deciso di onorarla conferendole una laurea postuma. Inoltre, l'ateneo ha promosso diverse iniziative, tra cui borse di studio e corsi di formazione, per sensibilizzare studenti e docenti sul tema della violenza di genere. Il direttore del dipartimento di ingegneria, Gaudenzio Meneghesso, ha spiegato che l'obiettivo è ricordare ciò che è accaduto e continuare a lavorare per prevenire simili tragedie in futuro.
LA MOBILITAZIONE NAZIONALE: DA ROMA A VIGONOVO
Le iniziative per ricordare Giulia non si fermano al Veneto. Il movimento "Non una di meno" ha annunciato una manifestazione a Roma per il 23 novembre, per protestare contro i femminicidi e i transicidi che continuano a verificarsi. Anche il sindaco di Vigonovo, Luca Martello, ha annunciato un'iniziativa per commemorare Giulia, sottolineando come la tragedia abbia portato a una maggiore consapevolezza all'interno della comunità.
IL MESSAGGIO DI SPERANZA DI GINO CECCHETTIN
Gino Cecchettin, con la sua pacatezza e tenacia, continua a essere un alfiere nella lotta contro la violenza di genere. Le sue parole, riportate nella locandina dell'università di Padova, risuonano come un monito: "L’amore vero non umilia, non delude, non calpesta, non tradisce e non ferisce il cuore. L’amore vero non urla, non picchia, non uccide". Questo messaggio di speranza e determinazione è il filo conduttore delle iniziative nate in memoria di Giulia, un simbolo di resistenza e cambiamento.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE