VOCE
veneto
14.11.2024 - 20:22
Un episodio di bullismo ha recentemente scosso la comunità scolastica di Verona, mettendo in luce una problematica sempre più attuale: la devianza giovanile. Due ragazzi di 13 anni sono stati ammoniti dal questore di Verona, Rosaria Amato, per aver perseguitato un compagno di scuola di 12 anni, chiedendogli ripetutamente 10 euro e aggredendolo fisicamente. Questo caso, avvenuto in un istituto scolastico della città, ha sollevato interrogativi su come affrontare efficacemente tali comportamenti tra i giovani.
L'incidente ha avuto inizio lo scorso settembre, quando i due adolescenti, insieme ad altri tre coetanei, hanno iniziato a prendere di mira il loro compagno durante la ricreazione. Le minacce e le richieste di denaro si sono trasformate in aggressioni fisiche, generando nella vittima un forte stato d'ansia che lo ha portato a rifiutarsi di andare a scuola in diverse occasioni. La situazione è stata affrontata dalla Questura di Verona, che ha adottato la misura dell’ammonimento nei confronti dei due minori, un provvedimento previsto dal recente "Decreto Caivano".
Il Decreto Caivano rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro la devianza giovanile. Introdotto per prevenire comportamenti che potrebbero evolvere in reati più gravi, il decreto mira a stimolare una riflessione nei giovani sulle conseguenze delle loro azioni. L'ammonimento è una misura preventiva che cerca di correggere il comportamento dei minori prima che sia troppo tardi, proteggendo al contempo le vittime da ulteriori danni fisici e psicologici.
La notifica degli ammonimenti è avvenuta alla presenza dei genitori dei ragazzi coinvolti, i quali sono stati esortati a vigilare più attentamente sui comportamenti dei propri figli. Questo episodio sottolinea l'importanza del ruolo educativo della famiglia e della scuola, che devono collaborare per prevenire e affrontare situazioni di bullismo. La sanzione pecuniaria di oltre 300 euro imposta ai genitori dei ragazzi ammoniti è un ulteriore segnale della responsabilità condivisa nell'educazione dei giovani.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 