VOCE
veneto
15.11.2024 - 11:00
Dal 1° dicembre, i militari in servizio nel territorio veneto potranno viaggiare gratuitamente sui treni regionali, un progetto che mira a rafforzare la sicurezza percepita e a valorizzare il ruolo delle forze armate. Ma cosa significa realmente questa iniziativa e quali sono le sue implicazioni?
L'iniziativa, frutto della collaborazione tra il Ministero della Difesa, la Regione Veneto, Trenitalia e Infrastrutture Venete, si propone di raggiungere diversi obiettivi. In primo luogo, si intende aumentare la sicurezza percepita a bordo dei treni regionali. La presenza di militari in divisa potrebbe infatti fungere da deterrente per eventuali comportamenti illeciti, creando un ambiente più sicuro per tutti i passeggeri.
Oltre alla sicurezza, l'iniziativa mira a valorizzare il servizio delle forze armate. I militari, appartenenti all'Esercito Italiano, alla Marina Militare e all'Aeronautica Militare, potranno viaggiare senza pagare il biglietto del treno per gli spostamenti casa-lavoro. Questo non solo rappresenta un riconoscimento del loro impegno quotidiano, ma potrebbe anche migliorare la loro qualità di vita, riducendo i costi di trasporto.
Il progetto, che coinvolge circa 9.000 militari, sarà in fase di sperimentazione dal 1° dicembre 2024 al 31 dicembre 2025. Durante questo periodo, i militari dovranno segnalare la loro presenza al personale di Trenitalia prima di salire a bordo, compilare un modulo e comunicare la carrozza in cui intendono viaggiare. La Regione Veneto si farà carico dei costi, rimborsando Trenitalia sulla base di una rendicontazione annuale.
Ogni tre mesi, verrà effettuato un monitoraggio per valutare l'efficacia dell'iniziativa. Questo permetterà di apportare eventuali modifiche e miglioramenti, garantendo che il progetto risponda alle esigenze di sicurezza e valorizzazione delle forze armate. Le stazioni di confine coinvolte includono Primolano, Peri, Mozzecane, Bonferraro, Nogara, Peschiera del Garda, Occhiobello, Orsago e Portogruaro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 